
Ciambella Sfogliata al Carbone Vegetale e Burro Fatto in Casa: non vi fate spaventare dal titolo lungo e altisonamente, è facile, facile facile facile.
ve la spiego passo per passo questa ricetta, mossa per mossa e quindi non sarà difficile. va da se che se avete paura potete chiedere, scrivetemi sui social, trovate tutti gli indirizzi nella colonna laterale, o una mail e io risponderò volentieri alle domande e cercherò di risolvere i vostri dubbi.


Musica per l’impasto
Vanessa Da Mata – Boa Sorte/Good Luck (feat. Ben Harper)
la soddisfazione di questa ciambella è la croccantezza della crosta contro la sofficità della mollica e il profumo di burro e sesamo che si sprigionano ad ogni morso, credetemi, incredibile. appena sfornata è una vera goduria quindi vi conviene farla e mangiarla immediatamente. ottima per una cena con amici, per una meranda o un aperivo, il suo aspetto e il suo colore mettono curiosità, viene voglia di assaggiare questa “cosa” grigiofumo-di-Londra cosparsa di semi di sesamo.
Ciambella Sfogliata al Carbone Vegetale e Burro Fatto in Casa

La ricetta del burro fatto in casa la trovate qua
non vi spaventate, fare il burro è facilissimo, basta avere un robot da cucina o semplicemente le fruste elettriche (o l’olio di gomito in alternativa).
Ciambella Sfogliata al Carbone Vegetale e Burro Fatto in Casa
Ingredienti
- 450 g farina tipo 0
- 50 g farina integrale
- 30 g farina di riso
- 100 g li.co.li rinfrescato
- 400 g acqua
- 20 g polvere di carbone vegetale
- 20 + 40 g burro fatto in casa
- semi di sesamo
Istruzioni
- Setaccia le farine in una ciotola capiente e aggiungi 300 g di acqua. Impasta velocemente facendo incorporare l'acqua alle farine. Copri con pellicola trasparente ( io uso le cuffiette da bagno) e lascia riposare per almeno un'ora (autolisi)
- Trascorso il tempo di riposo sciogli nell'acqua rimasta la polvere di carbone attivo e il licoli e impasta insieme alle farine e a 20 g di burro fuso. Impasta in modo che la parte liquida sia assorbita completamente dalle farine, copri e lascia riposare per un'altra ora circa.
- Trascorso la prima ora ribalta l'impasto sul piano di lavoro e fai qualche giro di pieghe a libro. L'impasto sarà molto morbido e appiccicoso, non ti impressionare, va bene così, per aiutarti a lavorare meglio bagnati le mani.Reinserisci l'impasto nella ciotola, copri con la cuffietta e lascia riposare un'altra ora circa.RIPETI per altre 2/3 volte le pieghe a distanza di un'ora l'una dall'altra.All'ultima piega il tuo impasto sarà alveolato e gonfio e sarà pronto per la lievitazione in frigorife: mettilo in una ciotola con coperchio e lascialo almeno 12/18 ore sul ripiano più basso e freddo del frigorifero.
- Trascorso il tempo di lievitazione estrai l'impasto dal frigo, scoperchia la ciotola e lascialo acclimatare per una mezz'ora a temperatura ambiente.
- Dividi l'impasto in 5 parti, forma delle palline e stendi ogni pallina formando un cerchio. Sciogli il burro restante nel microonde e spennellalo su ogni cerchio di pane e impilali uno sull'altro. Sull'ultimo disco spolvera i semi di sesamo e arrotola. Chiudi il rotolo formando una ciambella, mettila su un foglio di carta forno su una leccarda e lascia lievitare lontano dagli spifferi coperto con un panno.
- Ti ci vorranno un paio di ore, nel frattempo non ti mettere a pulire casa, mettiti a leggere, scrivi, passeggia, guardati un film, medita, ascolta la musica: fai quello che vuoi ma che sia il tempo per te e solo per te, senza rimorsi e senza sensi di colpa che corri tutto il giorno tutti i giorni e due ore di ferie te le meriti tutte!!!!
- Al raddoppio della ciambella spennella la superficie con il burro e spolvera di semi di sesamo. Con le forbici taglia l'esterno della ciambella facendo dei tagli profondi ma non rompere il cerchio interno.
- Inforna a 250°C per dieci minuti e altri 20 minuti a 180°C.Sforna e lascia raffreddare su una griglia.
- RACCOMANDAZIONE: crea dipendenza, non dite che non vi ho avvertiti

Ricette “sfogliate” e non