la focaccia fiorita senza impasto non è solo buona, ma anche bellissima! L’impasto è a lievitazione naturale, soffice e pieno di bolle grazie al mio fidato li.co.li. Ma la vera magia sta nella decorazione dell’impasto colorato di nero con il carbone attivo: verdure fresche trasformate in fiori, rami e colori che rendono questa focaccia un piccolo capolavoro. Perfetta per un aperitivo, un brunch o semplicemente per stupire chi ami con qualcosa di buono e fatto in casa. Ti spiego passo passo come farla, così potrai divertirti a creare la tua focaccia artistica!

come prima “fioritura” sono abbastanza soddisfatta, vedi il sopra a crudo e il sotto cotta, ci possiamo lavorare e fare dei disegni anche più complicati, non escludo di riprovarci questa settimana sempre se ne ho il tempo, stiamo a vedere.


Musica per “disegnare”
Bea and her business, We’re not the same
la prossima volta mi sbizzarrisco però, mi butto via come si suol dire, disegno un intero prato fiorito, per adesso godetivi la ricetta (sotto) e divertitevi
La focaccia “fiorita” senza impasto

La focaccia “fiorita” senza impasto
Equipment
- 1 Teglia rotonda d. 20
Ingredienti
- 400 g farina W 320
- 80 g farina integrale
- 20 g farina di riso
- 120 g li.co.li in secondo rinfresco
- 20 g carbone vegetale in polvere
- 390 g acqua
- 10 pomodorini
- 1 cipolla rossa
- qualche rametto di prezzemolo
- 1 peperoncino verde presco
- 20 g burro
- sale grosso
- olio extravergine di oliva IGP Toscano
- semi di sesamo
Istruzioni
- Setaccia le farine e aggiungi 300 g acqua in cui avrai sciolto la polvere di carbone attivo, il burro fuso e impasta grossolanamente, copri con un panno e lascia riposare per un'oretta almeno (autolisi).
- Sciogli il li.co.li nell'acqua rimanente e aggiunti il tutto all'impasto precedente e fai assorbire bene l'impasto mischiandolo con le mani se necessario. Copri con una cuffietta o con pellicola alimentare e lascia riposare per un'ora al caldo lontano da spifferi.
- Trascorso l'ora di riposo ribalta l'impasto su un piano di lavoro infarinato: LO SO, è appiccicoso, molliccio e non sembra lavorabile ma tu fidati e fallo lo stesso. Con le mani bagnate fai dei giri di pieghe e rimetti nella ciotola a riposare coperto per un'altra ora.
- Ripeti almeno un altro paio di volte l'operazione pieghe.
- All'ultimo giro fai le pieghe (adesso l'impasto risulta ben maneggiabile e alveolato, giusto?) e invece di rimettere l'impasto nella ciotola mettilo nella teglia rotonda foderata con la carta forno e distendila con le mani fino a bordi. L'impasto arriverà circa a metà del bordo della teglia. Copri con la cuffietta e inserisci la teglia in frigorifero nel ripiano più basso e freddo e lascia lievitare a bassa temperatura dalle 12 alle 18 ore.
- Passato il tempo di lievitazione in frigo porta la temperatura del forno a 250°C, estrai l'impasto dal frigo. Taglia i pomodini a metà, la cipolla a rotelle spesse almeno mezzo centimetro e scegli qualche rametto di prezzemolo. Ungi i polpastrelli e premili sull'impasto formando le tipiche fossette della focaccia. Disponi la verdura e forma il tuo disegno.
- In un vasetto versa tre parti di olio e una di acqua, chiudi il coperchio e sbattilo formando una emulsione che butterai direttamente sopra la focaccia e alla verdura del disegno. Aggiungi un po' di sale grosso e dei semi di sesamo o altre spezie che preferisci e inforna
- Cuoci per 10 minuti a 250°C e poi altri 30 a 180°C.Estrai la focaccia dal forno, toglila dalla tortiera e lasciala raffreddare su una griglia.
- Bene, hai finito, non ti rimane che assaggiare.
Note
- puoi sostituire le verdure con qualunque altra che desideri
- puoi sostituire la polvere di carbone attivo con curcuma o non usare nessun colorante

Ricette simili che ti potrebbero interessare:
