Pane al cacao amaro e cioccolato

Pane al cacao amaro e cioccolato: quando mi ci vuole un piccolo incoraggiamento me lo faccio, il pane, al cacao amaro e cioccolato

Pane al cacao amaro e cioccolato

Musica consigliata per l’impasto

Dire Straits, Walk of life

Mi sono sentita una pecora nera per tutta la vita, fuori dal coro.

Sempre in salita, sempre controcorrente, tutte le mie scelte sono state fatte con il cuore e con la pancia e sono sempre state faticose.

Ho pianto, urlato, scalciato e ingiurato contro tutti e contro tutto, ho salito quelle scale con tutto quello che avevo, con le unghie e con i denti mi sono arretta addosso tutte le mie incertezze e tutte le mie paure ma anche tutta la mia forza.

Ho pagato tutte le mie scelte, compreso la solitudine interiore che ne è derivata fino a che non capisci che la solitudine è una forma di grazia, che quando stai bene con te stesso stai bene con il mondo.

È stato faticoso, poi un giorno ho alzato la testa e ho visto: ho visto voi che come me avete sempre preso la via più difficile perché era quella che sentivate vostra.

Ho visto voi e mi sono vista riflessa nei vostri occhi.

Ho visto la vostra forza e la vostra allegria, ho visto la certezza, la paura, l’incoscienza, le risate, gli abbracci e mi sono resa conto che la salita è più facile adesso, ora sono io che guardo il resto del mondo da quassù.  

C’è ancora tanto da salire ma so che non sarà più così faticosa perché non deve esserlo più, sarà camminare verso la grazia e verso l’armonia con passo leggero, sapendo che è la cosa giusta, sapendo che adesso conosco le cose “necessarie” e sono tutte sulla mia onda.

Mi lascio travolgere da questo flusso e galleggio nel grande universo sconosciuto in balia di quelle meravigliose energie.   

Pane al cacao amaro e cioccolato

passando alle cose serie, sotto la ricetta di questo pane tutto al cioccolato…..

Pane al cacao amaro e cioccolato

Pane al cacao amaro e cioccolato

Pane al cacao amaro e cioccolato

Portata: lieviti e pani
Cucina: Italiana
Keyword: pane al cacao amaro

Equipment

  • Cocotte in ghisa

Ingredients

  • 400 g farina Nuvola – Mulino Caputo
  • 100 g farina integrale di grano tenero
  • 20 g farina di riso integrale
  • 10 g farina di castagne
  • 60 g cacao amaro in polvere
  • 150 g licoli in secondo rinfresco
  • 20 g burro
  • 400 G Acqua
  • 100 g cioccolatini misti (gli avanzi di Natale)
  • 50 g nocciole tostate

Instructions

  • Setaccia le farine, sciogli il burro, sciogli il cacao in 20 g di acqua, aggiungi l'acqua al licoli e poi mischia tutto in una ciotola capiente.
    Impasta grossolanamente, basta che l'acqua sia assorbita. Copri la ciotola con una pellicola rasparente (io uso le cuffiette da bagno) e lascia riposare lontano dagli spifferi per un'ora.
  • Al termine del riposo ribalta l'impasto, che sarà molle e appiccicoso, sulla spianatoia infarinata e fai qualche giro di pieghe a libro. Inserisci l'impasto di nuovo nella ciotola e copri di nuovo con la cuffietta.
    RIPETI l'operazione pieghe per 3 volte a distanza di un'ora circa le una dalle altre. Non ti preoccupare se all'inizio l'impasto è molto appiccicoso e flaccido, si gonfierà e prenderà forma man mano che la lievitazione entrerà in azione con il passare del tempo e delle pieghe
  • Alla fine della 4 piega forma il tuo pane:
    – distendi l'impasto sul piano infarinato in un quadrato di circa 40 x 40 aiutandoti con le mani. Cospargi la superficie con i pezzetti dei cioccolatini e forma il pane arrotolandolo su se stesso e chiudendolo. Infarina abbondantemente il cestino di lievitazione e appoggia l'impasto a faccia in giù. Pizzica la superficie a vista in modo da chiuderlo bene e copri con la solita cuffietta da bagno.
  • A questo punto ci sono due strade da seguire: una è mettere in frigorifero, che è quella che di solito seguo io, e lasciar lievitare almeno 12 ore o lasciare l'impasto a temperatura ambiente fino al raddoppio.
  • Trascorso il tempodi lievitazione accendi il forno a 250°C statico e inserisci la cocotte in modo che si scaldi.
    Ribalta l'impasto, sia che sia a temperatura ambiente o direttamente estratto dal frigorifero, su un foglio di carta forno, fai un'incisione con una lametta e cospargi con le nocciole tostate sminuzzate grossolanamente inumidendo prima la superficie dell'impasto spruzzando acqua.
    Inserisci l'impasto nella cocotte (attenti a non bruciarti che diventa incandescente) e chiudi. Cuoci per 30 minuti a 250°C. Poi togli il coperchio e cuoci per altri 20/25 minuti a 180°C.
    Una volta cotto lascia raffreddare il pane su una griglia.
Pane al cacao amaro e cioccolato
Pane al cacao amaro e cioccolato

ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.