Pane integrale al miso scuro (Kuro miso)

Pane integrale al miso scuro: lo so, il miso nel pane potrebbe suonare strano a qualcuno. ma se stai leggendo questo post, vuol dire che anche tu sei una di quelle anime curiose, golose di esperimenti, con le mani infarinate e lo sguardo che brilla davanti a un nuovo impasto. e allora mettiti comoda, o comodo, ché qui si parte per un viaggio gustoso tra profumi tostati e sapori profondi.

questo non è il solito pane integrale. dentro c’è qualcosa di antico e misterioso: il miso scuro. potente,salato, fermentato per oltre un anno. un piccolo miracolo giapponese che, mescolato alla farina e alla pazienza della lievitazione, trasforma l’impasto in un pane dal profumo irresistibile e dalla mollica umida, intensa, quasi “burrosa” — pur senza un grammo di burro. è il pane che ti immagini a colazione con una spalmata di tahina e miele, o a pranzo con una zuppa fumante di verdure d’inverno. è comfort food travestito da pane quotidiano.

io l’ho fatto con il mio li.co.li, come sempre, perché sapete che qui il lievito di birra non si vede da secoli. ma puoi adattarlo anche alla pasta madre solida, se quella è la tua compagna di impasti. l’importante è lasciargli tempo. tempo di prendere fiato, di crescere, di maturare quei profumi che solo un buon pane fatto in casa sa regalare.

in questo post ti racconto come l’ho fatto passo passo, con qualche trucco per ottenere una crosta croccante e una mollica scioglievole, e ti spiego anche come scegliere il miso giusto (spoiler: non sono tutti uguali!).

se ami i pani che parlano al naso prima che alla bocca, questo è per te. prepara la ciotola: si impasta!

Pane integrale al miso scuro (Kuro miso)

MUSICA per L’IMPASTO

Everyday Life, Coldplay

Pane integrale al miso scuro (Kuro miso)

Pane integrale al miso scuro (Kuro miso)

Pane integrale al miso scuro (Kuro miso)

questo è uno dei pani più buoni che abbia mai sfornato: crosta croccante e spessa, mollica alveolata e leggera e profumatissima di miso e di sesamo. una soddisfazione!

e come tutti i pani con il lievito naturale rimane perfettamente mangiabile anche dopo 3/4 giorni.

Pane integrale al miso scuro (Kuro miso)

Portata: lieviti e pani
Cucina: Italiana
Keyword: pane integrale al miso scuro

Equipment

  • Cocotte

Ingredienti

  • 500 g farina integrale
  • 120 g licoli rinfrescato
  • 300 g acqua
  • 30 g miso scuro
  • 10 g miele
  • 8 g sale
  • 30 +30 g sesamo tostato

Istruzioni

  • Sciogli il miso nell'acqua, aggiungi il miele e il licoli.
  • Aggiungi la farina, impasta brevemente. Tosta i 60 g di sesamo bianco in una padella. Inserisci 30 g. nell'impasto e tieni da parte gli altri 30.
    Lascia riposare per 30 minuti.
  • Al termine del riposo aggiungi il sale e finisci di impastare. Quando avrai ottenuto un panetto omogeneo forma una palla e metti in un contenitore, coprilo con pellicola alimentare e lascialo riposare per un'ora circa.
  • Fai un giro di pieghe ribaltando l'impasto su un piano umido e lascia riposare di nuovo coperto per un'altra ora. Ripeti le pieghe per due volte e poi metti in frigorifero, in un contenitore con coperchio, e lascialo lievitare per circa 16 ore.
  • Estrai l'impasto dal frigo trascorso il tempo di lievitazione a bassa temperatura, forma la tua pagnotta rotonda e mettila in un cestino di lievitazione per circa 3/4 ore a temperatura ambiente o fino a che l'impasto non sia raddoppiato.
  • Scalda il forno a 250°C insieme alla cocotte.
    Ribalta l'impasto dal cestino su un foglio di carta forno. Fai un'incisione laterale profonda con una lametta, inumidisci l'impasto con un pennello con acqua e cospargilo con i restanti semi di sesamo tostati.
  • Inserisci l'impasto dentro la cocotte, attenta a non bruciarti, usa gli appositi guanti da forno, copri la pentola e mettila su una griglia in forno.
  • Cuoci per 20 minuti con il coperchio e poi altri 30 minuti senza coperchio.
    Estrai l'impasto e lascialo raffreddare su una griglia.
Pane integrale al miso scuro (Kuro miso)

E SE CERCHI RICETTE SIMILI dai un’occhiata a quelle sotto:

Pne integrale al miso scuro

 

ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.