il pane semintegrale con fiocchi di avena e cornflakes è un abbraccio, un abbraccio gentile e profumato di farine e fiocchi.

ABBRACCIARE dal latino AD BRACHIUM: andare verso le braccia. avvolgere qualcuno con un gesto che parla d’amore, stringerlo non solo con le braccia ma con il cuore, creando un rifugio dove tutto è casa.
starete pensando che sono impazzita: posto la foto del pane e poi vi scrivo la definizione e l’etimologia della parola abbracciare. sentite che bello però, come è musicale e soprattutto come è bello il significato dal latino: andare verso le braccia.
l’abbraccio è una di quelle cose meravigliose se fatta con amore. in un abbraccio c’è la poesia, si puo’ sentire il calore, il profumo di quella persona, si sente il suo cuore battere vicino al tuo.
l’abbraccio è curativo. in 20 secondi di abbraccio il nostro corpo rilascia tutta una serie di ormoni che ci fanno stare bene tipo ‘ l’Ossitocina , chiamato “ormone dell’amore”, la dopamina, il “neurotrasmettitore della felicità”, la serotonina che è colei che regola il nostro umore e allontana la depressione, le endorfine che funzionano da antidolorifici naturali e ci aiutano a ridurre lo stress e a farci sentire sereni e poi una bella Riduzione del cortisolo che ancora favorisce il nostro rilassamento.
e quanto ci costa un abbraccio? ci costa 20 secondi di vita spesi bene, ci costa riconoscere l’affetto per una persona, ci costa capire che non possiamo sempre e solo correre ma bisogna santificare i sentimenti.
io abbraccio spesso e volentieri.

musica per l’impasto
Going back to my roots, Richie Havens
è assolutamente consigliato ballare nel mentre che si impasta

a seguire la ricetta
Pane semintegrale con fiocchi di avena e cornflakes

Pane semintegrale con fiocchi di avena e cornflakes
Equipment
- 1 Cocotte
Ingredients
- 300 g farina integrale
- 200 g farina tipo 0
- 20 g farina di riso
- 10 g farina di castagne
- 200 g circa di cornflakes
- 200 g circa di fiocchi di avena
- 150 g licoli in secondo rinfresco
- 350 g acqua
- 20 g olio extravergine di oliva IGP Toscano
Instructions
- Setaccia le farine in una ciotola.Sciogli il licoli nell'acqua e inserisci le farine, metà dei fiocchi di avena e l'olio evo.Impasta grossolanamente e copri con pellicola da cucina.Lascia riposare per un'ora circa lontano da spifferi e al caldo (i lieviti sono a suo agio quando la temperatura arriva intorno ai 28°C).
- Al termine del riposo ribalta l'impasto, che sarà molle e appiccicoso, sulla spianatoia infarinata e fai qualche giro di pieghe a libro. Inserisci l'impasto di nuovo nella ciotola e copri di nuovo con pellicola.RIPETI l'operazione pieghe per 3/4 volte a distanza di un'ora circa le una dalle altre. P.S.: Non ti preoccupare se all'inizio l'impasto è molto appiccicosoe flaccido, si gonfierà e prenderà forma man mano che la lievitazione entrerà in azione con il passare del tempo e delle pieghe.
- Alla fine della 4 piega forma il tuo pane: inumidisci il piano di lavoro e ribalta l'impasto cercando di distenderlo in un rettangolo. Cospargi la superficie con la metà dei cornflakes e forma il pane arrotolandolo delicatamente su se stesso.Infarina abbondantemente il cestino di lievitazione e appoggia l'impasto a faccia in giù. Pizzica la superficie a vista in modo da chiuderlo bene e copri con pellicola trasparente o una cuffietta da bagno.
- A questo punto ci sono due strade da seguire: una è mettere in frigorifero, che è quella che di solito seguo io, e lasciar lievitare almeno 12 ore o lasciare l'impasto a temperatura ambiente fino al raddoppio.
- Trascorso il tempodi lievitazione accendi il forno a 250°C statico e inserisci la cocotte in modo che si scaldi.Ribalta l'impasto, sia che sia a temperatura ambiente o direttamente estratto dal frigorifero, su un foglio di carta forno, fai un'incisione con una lametta e cospargi con i restanti fiocchi di avena e i cornflakes inumidendo prima la superficie dell'impasto spruzzando acqua.
- Inserisci l'impasto nella cocotte (attenti a non bruciarvi che diventa incandescente) e chiudi. Cuoci per 30 minuti a 250°C. Poi togli il coperchio e cuoci per altri 20/25 minuti a 180°C.
- Una volta cotto lascia raffreddare il pane su una griglia.
Notes

pani simili: