Parigine – brioche con crema

Parigine - brioche con crema

non è ancora finito di passare Nerone, anticiclone africano per l’appunto, e quindi ancora non si puo’ accendere il forno e io soffro assai.

queste brioche, che da noi a Firenze chiamiamo “parigine” le ho fatte nell’intervallo fra Caronte e Nerone, quando la pioggia ha mitigato l’afa infernale.

la ricetta è migliorabile ma come prima prova mi posso ritenere soddisfatta.

solo 20 minuti di cottura + il tempo di riscaldamento: diventa accettabile anche accendere il forno.

sono tornata dalle ferie, tornata?, non sono andata da nessuna parte, sono rimasta a casa. comunque, sono rientrata a lavorare e devo dire che i 15 giorni di dolce far niente, letteralmente, mi hanno giovato. che forse ero stanca morta e non capivo?

ho gozzovigliato fra passeggiatine mattutine e notturne, letture notturne, dormite fino a mezzogiorno, pranzi alle 15.00 e cene a orari siciliani. una vera manna dal cielo vivere senza orari e senza orologio, senza il tempo ma con lo scorrere del tempo, senza obblighi ma solo con “faccio quello che mi sento di fare”.

e appunto fra un anticiclone e l’altro ho fatto queste “parigine”, queste brioche alla crema.

da noi, a Firenze, questa tipologia di pasta da colazione che trovate al bar si chiama “parigina” : è fatta con la pasta brioche francese e farcita con la crema pasticcera aromatizzata al limone, proprio come quelle delle foto.

Parigine - brioche con crema

la musica per l’impasto

Gustavo Bravetti, Babel

Continue Reading

Spaghetti alla chitarra con bottarga di muggine

Spaghetti alla chitarra con bottarga di muggine

primo piatto saporito e veloce: spaghetti alla chitarra con bottarga di muggine.

e se non volete fare gli spaghetti alla chitarra potete semplicemente usare gli spaghetti normali (solo prendeteli belli grossi e non i capellini).

la ricetta è così semplice che quasi non importerebbe scriverla ma io ve la metto lo stesso insieme a quella degli spaghetti alla chitarra.

comunque, non vi fate scoraggiare e non cominciate a dire che voi non siete buoni per fare la pasta fresca: in mezz’ora al massimo e un minimo di impegno chiunque puo’ riuscire a fare la pasta in casa.

unica raccomandazione, visto che la ricetta è semplicissima, USATE ingredienti di buona qualità: sia la farina per la pasta che la bottarga e l’olio evo devono essere di buona qualità.

Fever Ray, If i Had a Heart

musica per l’impasto

Spaghetti alla chitarra con bottarga di muggine
Continue Reading

Pane disegnato nel Fonetto VERSILIA

Pane disegnato nel Fonetto VERSILIA

ci riprovo, tutte le estati

non ho il coraggio di accendere il forno con i canonici 35 gradi esterni ma il lievito lo devo comunque rinfrescare: e cosa ne faccio dell’esubero? lo butto? un PECCATO MORTALE!!!!

allora mi ingegno. mi è venuto in mente il fornetto Versilia, mia mamma lo adorava e ci faceva sempre i dolci, quelli da colazione, soffici e profumati, i famosi ciambelloni semplici ma sempre diversi. e se io provassi a cuocere il pane nel fornetto Versilia?, mi sono detta….

l’ho fatto.

perchè diciamocelo, con queste temperature è bello impastare e fare il pane, lievita che è una bellezza, si dimezzano i tempi di attesa.

proviamo con la semola rimacinata di grano duro? 500 g. di semola e 300 di tipo 0 di grano tenero…. uno spettacolo!

ho anche provato a intarsiare ma ancora non sono troppo brava con i ricami, per adesso prendiamo quello che è uscito poi mi perfeziono…..

quindi abbiate pierà e leggetevi la ricetta del Pane disegnato nel Fonetto VERSILIA

musica consigliata per l’impasto

Dune OST – Main Theme, Hans Zimmer

Pane disegnato nel Fonetto VERSILIA
Continue Reading