Focaccia al cacao amaro, uva passa, noci e mandorle salate

Focaccia al cacao amaro, uva passa, noci e mandorle salate

Il pane degli arcani maggiori: focaccia al cacao amaro, uva passa, noci e mandorle salate – La Stella – XVII

il cacao, quella meravigliosa polvere!

la polverina marrone scura è ricavato dai semi della pianta Theobroma cacao, è uno degli alimenti più salutari se consumato con moderazione, soprattutto grazie al suo alto contenuto di antiossidanti e nutrienti benefici per il corpo.

il cacao amaro è una delle fonti naturali più ricche di flavonoidi, in particolare catechine e epicatechine, che sono potenti antiossidanti.

il cacao amaro ha effetti positivi sulla salute cardiovascolare. I flavonoidi presenti nel cacao favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione e abbassando la pressione arteriosa.

il cacao amaro stimola la produzione di endorfine, migliorando l’umore e contribuendo a ridurre lo stress, inoltre, i flavonoidi possono migliorare la funzione cognitiva e la memoria.

il cacao amaro è ricco di minerali importanti come magnesio, ferro, calcio e zinco, che supportano una buona salute ossea, la funzione muscolare e il sistema immunitario.

e, contrariamente a quanto si possa pensare, il cacao amaro può essere utile anche per il controllo del peso. Le sue proprietà antiossidanti e il contenuto di fibre possono contribuire a ridurre l’appetito, migliorare il metabolismo e favorire il consumo di calorie in modo più equilibrato.

in conclusione, il cacao amaro, grazie alla sua ricchezza di nutrienti, rappresenta un alimento salutare da includere nella dieta, purché consumato senza aggiunta di zuccheri o grassi in eccesso.

insomma, tutto ciò su quella meravigliosa polverina dal delizioso sapore. usatelo con parsimonia però…..

da questo primo mese dell’anno mi è venuto in mente di abbinare tarocchi e pane: si, lo so, la cosa non è assolutamente “normale”, ma che cosa è mai la normalità! vista questa mia passione per gli arcani maggiori me li sono anche disegnati e ci ho fatto un bel mazzo. i miei sono arcani alberi, la passione è sempre quella da quando avevo 6 anni, io disegno, fotografo, accarezzo gli alberi, io ci parlo e traggo energia dagli alberi e cosa potevano essere i miei tarocchi se non alberi? quindi una volta al mese vi beccate il pippone-arcani maggiori e muti!

Gennaio 2025 e il pane al cacao amaro, uva passa, noci e mandorle salate non poteva che portare a lei, all’arcano n. XVII, LA STELLA. La stella si sposa perfettamente con questo pane per niente modesto:

MI MOSTRO AL MONDO PER CIO’ CHE SONO REALMENTE, PORTO NEL MONDO LE MIE VERITA’

la Stella ti dice che è il momento di andare nel mondo e nutrirlo con la tua creatività, ti dice che sei in perfetta connessione con la terra e il cielo, che puoi lasciar scorrere via il passato e nutrire il futuro con la tua meravigliosa energia senza vergogna alcuna, senza giudizio ma con tutto l’amore dell’Universo con te. la chioma si spinge verso l’altop, i rami si allungano mentre le radici si rispecchiano nell’acqua e creano la connessione necessaria.

abbiate quindi il coraggio di creare, di sognare, di inventare e non lasciatevi fermare da nessuna delle gabbie preesistenti nel nostro sistema. si comincia a piccoli passi, con una piccola prova-di-forza con se stesse e poi diventa tutto facile.

il mio guru per i tarocchi è lei, la donnastrana, la stranastrega elenaminiera.it

Arcano del mese: XVII – LA STELLA

La Stella è il primo personaggio a mostrarsi nudo, cioè spogliato dell’ego. E’ l’amore donato senza riserve, dimostrando così non solo il suo estremo altruismo, ma anche la saggezza che la ispira: la stella è la personificazione dell’Universo: il messaggio di cui si fa portatrice è che non esiste distinzione tra ciò che si verifica nel macrocosmo e ciò che si manifesta invece nel microcosmo umano.

Musica consigliata:

Before The Beginnig, Jhon Frusciante

Focaccia al cacao amaro, uva passa, noci e mandorle salate

ma passiamo alle cose serie, alla ricetta

Continue Reading

Tacchino laccato con cipollotti e taccole

Tacchino laccato con cipollotti e taccole

ricetta povera ma non da sottovalutare questo tacchino laccato con cipollotti e taccole.

io ho usato le ali del tacchino ma voi potete usare la sovraccoscia o il più nobile petto.

ricetta d’effetto e non scontata, potrebbe essere un’idea per il pranzo di Natale o per un cenone di San Silvestro.

e non vi preoccupate perchè è anche molto facile.

musica consigliata

Terence Trent D’Arby, Sign your name

Tacchino laccato con cipollotti e taccole
Continue Reading

Panini al carbone attivo

ecco, i panini al carbone attivo, era tanto che li volevo fare e li ho fatti questo fine settimana.

Panini al carbone attivo

il periodo è un po’ di quelli che stravolgono; ci sono cambiamenti importanti per l’aria, ma, come sempre, non ci faremo abbattere e staremo a vedere quello che succede, facendo del nostro meglio.

oh, va bene, staremo a vedere davvero quello che succede, sto cercando di non fasciarmi la testa prima di rompermela ma, credetemi, non è affatto facile, dopo anni di allenamento alla preoccupazione e l’anZia per qualsiasi cosa sto cercando di disimparare questi due sentimenti inutili e fastidiosi.

quindi, come mio solito, mi butto sugli impasti fantasiosi. devo dire che qualche esperimento non è davvero degno di nota, a volte cestino direttamente appena uscito dal forno ma il più delle volte la cosa invece va bene, come in questo caso, e si mangia roba buona a volontà.

ieri sera questi panini leggermente abbrustoliti ce li siamo mangiati a cena, io e le mie sorelle, con l’olio bono (l’extravergine di oliva appena spremuto).

Panini al carbone attivo

Musica per l’impasto:

Je te laisserai des mots, Patrick Watson

Continue Reading