I Cremini di Paolo Sacchetti

pasta brioche sfogliata

Sono doverose un paio di precisazioni:

ho provato a fare i cremini del maestro pasticcere Paolo Sacchetti della Pasticceria Nuovo Mondo di Prato, ho trovato la ricetta della pasta brioche su un libro scritto qualche anno fa con le ricette delle sue pesche e poi ho ravanato sul web per cercare quella dei cremini. 

CHIEDO scusa al maestro per la mia cialtroneria, i suoi sono più belli e più farciti e più tutto ma come primo tentativo mi sento soddisfatta perchè al di là dell’aspetto erano STRE-PI-TO-SI.

ho capito un paio di cose mentre provavo la ricetta: che per fare la “pasticceria” o “viennoiserie” come dicono in francia ci vuole tempo, passione, precisione e pazienza, tanta pazienza.

la doppia lievitazione, le pieghe della sfogliatura, i tempi di attesa: una domenica in cucina praticamente.

ma vuoi mettere la soddisfazione?

il primo impasto l’ho fatto alle 8.00 del mattino e sono entrati in forno alle 16.30 del pomeriggio.

sono usciti 15 miniti dopo e sono evaporati velocissimi dopo che ho fatto le foto…. sono spariti: si sono manifestati a casa mia, dopo l’invio delle foto su un paio di chat, in diversi “clienti” e se li sono spolverati alla velocità della luce.

e sono soddisfazioni!

musica per l’impasto

Junk Kook, Seven

I cremini di Paolo Sacchetti

quindi, armatevi di pazienza, leggete la ricetta e decidate un giorno a queste meraviglie: non sono difficili, non sono impossibili, non sono irraggiungibili….dovete solo dedicarvi a loro anima e core!

Continue Reading

Pane con patate e noci

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pane-tipo-0-patate-e-noci-7094.jpg

il pane ormai mi viene sempre bene ma a volte mi supero. senza falsa modestia, questo per esempio è un esemplare perfetto, un pane con patate e noci che non ha superato il giorno di cottura: uscito dal forno alle 11.00 e finito completamente, con tanto di raccolta di briciole, la sera a cena.

lo abbiamo mangiato da solo, appena tiepido, lo abbiamo farcito con burro, lo abbiamo accompagnato con i fagioli all’uccelletto: era buono in tutti i modi!

le patate, lesse e schiacciate prima di metterle nell’impasto, rendono la mollica soffice e leggera come una nuvola ma danno alla crosta una croccantezza spettacolare.

che dire? credo che le patate entreranno spesso nei miei impasti da qui in avanti.

le noci poi gli danno quel profumo e quel sapore particolare, sgranocchiano sotto i denti alternando le consistenze.

dimenticavo: la cottura in cocotte è sempre una garanzia!

musica per l’impasto

Just the two of us, Bill Withers

quindi, prendetevi del tempo, mettete una bella canzone di sottofondo e affondate le mani nella farina!

disintossicatevi dal logorio della vita moderna e prendetevi un giorno di riposo per curare il vostro spirito e il corpo impastando e meditando……

Continue Reading

Insalata di polpo e patate

Insalta di polpo e patate

ci vuole l’estate per godersi appieno l’insalata di polpo e patate

la ricetta è classica, semplice ma meravigliosa soprattutto se avete la fortuna di avere il polpo fresco e non surgelato… ma comunque ci si puo’ accontentare anche del surgelato.

secondo me è una ricetta che fa mare, vacanze, estate e amici.

non sono al mare e nemmeno in vacanza, mi tocca accontentarmi degli amici e dell’estate, lo sapete, ne potrei anche fare a meno.

alla fine dei giochi comunque ve la cavate con due pentole accese per venti minuti.

musica consigliata

Echae Kang, Neup

Insalta di polpo e patate
Continue Reading