l’MTC è diventato un’istituzione.
e, udite udite, io andrò a Genova a conoscerle proprio sabato e domenica prossima.
non vi dico come sono contenta, sono al settimo cielo perchè avrò la possibilità di conoscere persone che seguo da anni e che fino ad adesso sono state solo ricette in video, solo scambi di parole su una tastiera.
c’è sempre, almeno da parte mia, la paura di una delusione: perchè io ricamo, immagino, imbastisco persone e personaggi. e se fossere distanti da come le immagino io? potrebbero essere addirittura migliori! e per me? sarò deludente? magari loro non si ricordano nemmeno di me e quindi non corro questo rischio, pfiuuuu!!!
comunque, sono felice e aspetto con ansia sabato mattina quando salirò sul trenino che mi porterà a Pisa e poi sulla Freccia Bianca per Genova con la
Simona. tornando a quelle due dell’MTC.
ieri mi sono riletta tutto il regolamento e …..CHIEDO VENIA…..
non avevo letto il fatto che per partecipare bisogna eseguire almeno 10 sfide e che ci sono due “abbuoni” con giustificazione.
CHIEDO PERDONO FIGLIOLE, non ho prestato attenzione.
vero è che ho avuto un periodo difficile e incasinato, problemi familiari ecc. ecc., ma non ho scusanti perchè io quella delle dieci sfide me la sono proprio perduta.
il mio cervello ultimamente funziona così: legge le cose e decide di scordarsele automaticamente. sarà che ho l’ard disk un po’ troppo pieno? avete un rimedio, una cura ricostituente da propormi? un mese di ferie? … la soluzione alternativa?
perchè quest’anno mi sa che noi siamo fra quelli che le ferie le fanno a marina di casa propria….
comunque, io la ‘nsalad l’ho fatta ugualmente perchè, anche se fuori concorso, il piacere e l’onore di essere nelle pagine dell’MTC è insostituibile.
Figliole, perdonatemi e beccatevi ‘st’insalata!!!
la ricetta della sfida di Leo……. ora anche questa nuova modo di far vincere i mariti!
ma anche sul blog devono rompere?
ok, ok, complimenti a Leo
Insalata dell’orto con pollo piccante e chips di farina di ceci
perchè fra insalata e insalata c’è la sua differenza.
quella romana è la mia preferita: foglie dritte, coste croccanti, sapore dolce.
e quella appena colta nell’orto di mio suocero, bah, quella ha una marcia in più!
per 4 persone
1 cesto di insalata romana
freschissima
1 cipolla rossa di Tropea fresca
1 cetrioli lungo
4 sovraccosce di pollo bio
semi di sesamo
peperoncino macinato
pangrattato integrale
3 fette di pane raffermo
50 g. farina di ceci
acqua
sale e pepe
olio extra vergine di oliva
aceto balsamico
cominciate con il disossare le sovraccosce di pollo e a tagliarle in 4 strisce più o meno uguali.
mischiate al pangrattato integrale (ottimo modo di reciclare il pane avanzato: quando accendete il forno tagliate a fette il pane raffermo e fatelo diventare croccante per poi polverizzarlo nel mixer) un po’ di peperoncino piccante in polvere, un po’ di sale e un paio di cucchiai di semi di papavero. impanate le sovraccosce e cuocetele in una padella antiaderente con un filo d’olio. lasciate cuocere 5 minuti per parte in modo che si formi una specie di crosticina croccante su ogni pezzetto. togliete dal fuoco appena cotto e lasciate raffreddare. mettetelo in frigorifero in modo che si raffreddi del tutto e ancora più velocemente.
per le cialde dovete fare una pastella con la farina di ceci e un pizzico di sale che risulti piuttosto liquida: friggetele in abbondante olio di oliva bollente distribuendo un cucchiaio di pastella e cercando di farle rimanere rotonde. quando saranno croccanti mettetele a riposare su carta assorbente da cucina.
pulite l’insalata, la parte interna e più croccante e spezzettatela grossolanamente con le mani. aggiungete la cipolla di tropea tagliata a fette piuttosto alte, il cetriolo, i pezzetti di pane arrostito in padella con un filo di olio evo, e condite il tutto con una vinaigrette fatta con olio sale e aceto balsamico.
impiattate con il pollo e le cialde e godetevela.
da il meglio di sè fredda e croccante.
39 commenti
ciao Sandra sonoio, posso venire a cena? davvero interessante…sono un amante del piccante, a differenza di mia mugghiera che ne è allergica…quindi me ne approfitto mi auto invito. grazie mille
prego sig. cozzaman, non si faccia scrupoli, si accomodi e si goda tutta questa piccantitudine. saluti la signora da parte mia, grande donna.
e non vorrei essere in te a dover scegliere fra tutte le ricette!
saluti
Spettakolo-spettakolo-spettakolo… ma perché a me certe idee non vengono???
Grandissima Sandra!!!!
te ne vengono di migliori, vuoi dire!
baci
Proprio bella questa insalata e quelle chips le devo assolutamente provare…un bacione!
le chips… io ho una passione per i ceci e quindi sono state la ciliegina sulla torta per me! bacioni grossi Elena!
Che piattino fantastico Sandra!!!!!
grazie tesoro!
Sandra, per prima cosa ti ringrazio per avermi avvisato della vincita al contest sulla farina di riso, distratta da altro come sono in questo momento, probabilmente non me ne sarei neanche accorta!!
Complimenti per questa insalata, di quelle che non si possono rifiutare, mi sembra tutto molto equilibrato e sicuramente un perfetto piatto unico.
Sai che ti invidio un pò? Piacerebbe anche a me conoscere Dani e Ale e sono sicura che sarà un bellissimo incontro per tutte e tre, anzi quattro anche con Simona.
Ps mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori, almeno non ti perdo più! 🙂
Loredana, è stato un piacere avvertirti! senti, bisognerà che tu mi segua anche su bloglovin' dato che reader se ne va in pensione….
baci baci baci!
Mi fai morì sandrina, bella, folgorata, irruenta, appassionata e rincoglionita…..lo sai che mi ci rivedo tanto in te??? e ti dirò, ne sono fiera 🙂
Ti abbraccio, questa non è un'insalata, è un monumento al gusto!!!
Roberta, consolati col fatto che fra qualche anno sarai come me allora: rincoglionita e svariata come un aquilone!
Altro che insala… Goduriosissima!!
Baci!
…si fa quel che si puo'!
Bellissima insalata Sandra, con queste bellissime giornate e' l'ideale.
E poi che foto spettacolari.
Buona Giornata
sono le colline toscane che rendono tutto affascinante caro mio!
Chissà perchè nelle mie insalate mi dimentico sempre che posso metterci il pollo.
Magari invece dei semi di papavero al pan grattato unisco delle erbe aromatiche…
Non preoccuparti per l'hard disk, è un probelam comune (a una certa età!)
Buone ferie casalinghe (io che cosa vuoi che faccia con 5 giorni a disposizione?)
Claudette
va bè Claudette, cinque giorni sono meglio di niente!!! buona idea quelle delle aromatiche nell'impanatura!
baci grossi
Per l'insalata buona tu usi l'orto del suocero, io l'orto non ce l'ho ma sono andato a cercarla dove la colgono al momento! Mi piace molto la tua versione: originale ed appetitosissima! Un abbraccio
Andrea, io unisco l'utile al dilettevole: non spendo niente e me la colgo anch'io direttamente dal terreno!
ma che differenza fra questa e quella che si compra!!!
grazie caro, un abbraccione!
Ciao cara…chissà come sarai emozionata da questo incontro…però è bello poter conoscere di persona chi sta dietro allo schermo..chissà che un giorno non ci riesca anch'io a conoscere di persona qualcuna di voi..sarebbe bellissimo ^_^
Complimenti x questa insalata..davvero goduriosa 😀
A presto
la zia Consu
Consu: mi sembra di essere mia figlia sedicenne che si prepara per uscire con la fiamma del momento, eccitatissima da rasentare l'imbranataggine!!!! sarebbe bello si conoscersi…. faremo un bel ritrovo tutte insieme!!!
baci
Sandra capita.. io sono sempre un sacco distratta, in dto periodo poi!! mi piacciono moltissime le chips di ceci e poi il piccante lo mangio sempre volentieri, e direi che si sposa benissimo con l'insalata!! gran bel piatto!! tani baci
grazie Tiziana, con queste insalte questo mese ci divertiamo!!!
baci
PS saremo felici di incontrarti e certamente saremo peggiorissssime di come ti immagini tu ! 🙂
SARETE BELLISSIME, sarete superbe e intelligentissime, e tutto ciò che di bello finisce in ISSIMO e io mi sentirò il brutto anatroccolo ma sarò felice!
nonono ! Aspetta un attimo: se il periodo di difficoltà che incontri dura un po' di più, che facciamo? Ti cacciamo via o fuori concorso??? Ma non se ne parla,siamo severe ma non cerberi!!! La comprensione qui è di casa quindi, facendoti promettere, come da piccola, che non lo farai mai più, per questa volta sei ammessa ;-)))
Scherzi a parte, ci fa piacere se, anche tra mille difficoltà piccole o grandi giocate con noi con costanza . Tu hai preparato una bellissima insalata e noi siamo contentissime di averla in gara, cips comprese!
Dani
Brava Sandra, come sempre! Le insalate d'estate sono la mia passione, non posso che provarla. Hai cambiato il layout? Bello! Bacioni.
grazie Raffaella, streghetta, le insalate d'estate sono di gran moda! ho cambiato il layout ma non ne sono completamente soddisfatta, sono qui ne studio un altro….
baci
baci
Sandrììììììna del mio cuore ♥ le tue frittelle di ceci mi garbano un saccooooo! E la tua insalatina con il pollo mi sa di super gustosissima! Me ne porti un pochina? E mi porti con te, almeno nei pensieri, nella tua trasferta genovese?
Che bella che sei, tutta emozionata come una giovane gallinella, alle prime armi!
Sei meravigliosa, come quei raggi di sole sul tuo tavolo.
Ti bacio
la mia topolina dorata!
Cara Sandra da te c'è sempre da imparare!
Non solo per le goduriose ricettine che proponi (in replica questa fantastica insalatina, ma per me senza pollo, grazie! magari con del seitan alla piastra!?!), per le belle immagini che pubblichi e per la MUSICA fantastica che ascolti!!!e che mi fai conoscere!!!
Un nuovo post di Sandra? Sono sempre in prima fila! Ciao e buon viaggio per sabato!
PS: che bontà le cialdine ai ceci!;-)
ecco, potrebbe essere una ottima idea quella del seitan alla piastra!
sono felice che la musica sia di tuo gradimento, a volte mi chiedo in quanti la ascoltino ma io, da toscana testarda, continuo a infilarcela dentro! grazie per tutti i complimenti Mari!
baci
quelle chips mi attirano un sacco, voglio provarci, sperando mi vengano belline come le tue:-)
sono facilissime tesoro e di sicuro ti verranno PIU' belline delle mie!
un bacio
Buona la tua insalatone!Ecchedire delle chips? Le voglioooo!
io ci sono andata a nozze con le chips! deliziose anche come accompagnamento per un aperitivo estivo…
brava Sandrì, mi piace quel pollo bio messo nel letto di verdure. Me lo sgranocchierei con calma sdraiata su una veranda fresca, tipo quella della foto? un baciuz mony***
grazie Mony!!