– Lucifero!!! vuoi spegnere quell’altoforno per favore che fa un caldo infernale? mi immagino quei poveracci sulla terra, mica li vorrai fare arrosto prima del tempo!
– si mamma…. mi sono divertito un pochino a vedere che effetto faceva … d’altra parte anche loro però! il buco dell’ozono, tutte le emissioni delle auto, il carbone, i condizionatori…. che cosa pretendono da me! se tengo l’altoforno africano acceso se lo meritano!!!
– non essere irriverente Lucifero: chiudi quel diavolo di altoforno!
…….. ecco, qui fra le colline fiorentine siamo in un altoforno, 39 gradi, dicono con un tasso di umidità altino…. IO SONO UN ANIMALE DA INVERNO! voglio il fresco, il freddo, la pioggia… aiuto!
insalata di radicchi di campo
qua di ricetta non si puo’ parlare,
si parla di erbe selvatiche, ognuno nelle proprie terre ha a disposizione varietà e tipi diversi,
ognuno le chiama in maniera diversa
mia mamma e mia nonna avevano nomi romantici:
il pie’ dell’uccellino (radicchio stellato), i rosolacci (il papavero prima della fioritura), le cicerbite, le orecchie di lepre(piantaggine),
il piscialletto (tarassaco), la rughetta (la rucola selvatica piccante), l’insalatina di campo, la bella di notte (cicoria),
le margherite gialle (calendula)….
peccato che ci stiamo dimenticando di quanto siano buone e utili queste
piccole piantine selvatiche.
ottime come drenanti del sangue, depurative, diuretiche, ognuna con la sua proprietà
conditele con olio sale e aceto, accompagnatele con la cipolla fresca, con l’uovo sodo, con le frittate, con il tonno, i pomodori, i ravanelli… chi più ne ha più ne metta
foto e ricetta tratte da LA TOSCANA DI RUFFINO
3 commenti
L’insalata che preferisco ^_^
per fortuna che la Mamma mi ha tramandato tutti i segreti delle piante spontaneee!!
Difficili però da trovare, troppi diserbanti!!
Ciao piacere di vedere che hai trovato questo bel tesoro!!
non è cosa da poco trovare ancora queste piccole gioie infatti, piacere di conoscerti!
Purtroppo mia nonna non mi ha mai insegnato a fare la raccolta di erbe spontanee, quindi mi sto ingegnando per fare un corso pratico appena passa questo caldo 🙂
Golosissima la tua proposta, giusto oggi ho mangiato una bella insalata di portulaca (una delle poche che so riconoscere..)..siamo proprio in sintonia ^_^
Buon inizio settimana Sandrina <3