
e adesso, cara a mia Nyx, bruciamo tutto.
sali su quel maledetto tavolo e balliamo, bruciamo tutto e balliamo, ho bisogno di te.
ho bisogno di essere irriverente e ribelle, ho bisogno di te.
Alors on dance !!!
bruciamo gli errori, le cattive idee, i ricordi sbagliati, gli occhi che ci hanno giudicato e che ancora ci provano, bruciamo chi ci vuol castrare per farci essere più cedevole .
bruciamo tutto Nyx e…… Alors on dance.
senti la musica Nyx e balla come se non ci fosse un domani, se non ci fosse ieri ma ci fosse solo ora, solo qui.
ci balliamo sopra, sopra tutti quei maledetti ricordi che ci incatenano e ci tengono prigioniere.
alors on dance, su questo maledetto tavolo, e smettiamo di colorarci di nero per brillare di meno, smettiamo di brillare a metà per non dare nell’occhio.
smettiamo, io e te, di essere diverse da quello che siamo, brilliamo come ci viene naturale, togliamo i veli e gli schemi che ci siamo inchiodati addosso e usiamo quelle ferite per brillare ancora di più.
e pace se rimangono abbagliati, pace, non possiamo più trattenerci, saranno affari loro.
e alors on dance, danziamo sulla vita, danziamo con la vita.
facciamo quello per cui siamo venute in questa vita: amiamo come se non ci fosse un domani, bruciamo ogni resistenza, incendiamo il corpo e la mente e vibriamo in sintonia con l’universo, senza freni, senza limiti perchè d’amore non si muore, si vive!

Musica Consigliata per l’Impasto

Per un pane rustico, forte, pieno di carattere… ci vuole una musica che batta al suo stesso ritmo
Pane semi-integrale alla segale con alveolatura moderna

la segale è una farina strana, dura, feroce, con pochissimo glutine e quindi di difficile lievitazione e lavorazione. ma noi ce la faremo, taglieremo le farine per arrivare a un pane con alveolatura moderna, useremo farine di forza e di profumo, faremo l’alchimia di un rito di mezza estate, Litha ci accompagnerà nelle bionde messi a raccogliere segale e grano tenero per i nostri sostentamenti.
Pane semi-integrale alla segale con alveolatura moderna
Equipment
- Cocotte
Ingredienti
- 250 g farina di segale integrale macinata a pietra
- 20 g farina di riso
- 150 g farina integrale
- 100 g farina 0 di grano tenero – W260
- 100 g li.co.li in secondo rinfresco oppure 6 g lievito di birra fresco
- 370 g acqua ( idratazione 70/75% )
- 5 g di miele millefiori
- 8 g sale
- semi misti tostati: lino, girasole, sesamo
Istruzioni
- Setacciare in una ciotola le farine e aggiungi 300 g. di acqua. Mischia grossolanamente, copri e lascia riposare un paio di ore (autolisi)Tosta i semi in un padellino e metti da parte.
- Trascorso il tempo di autolisi aggiungi la restante acqua, il li.co.li il miele e per ultimo il sale. Impasta facendo amalgamare tutti gli ingredienti e poi aggiungi anche i semi tostati. Copri con una cuffietta e lascia riposare per un'oretta circa.
- Al termine del primo riposo ribalta l'impasto su un piano infarinato, bagnati le mani e fai due o tre giri di pieghe a libro – l'impasto sarà appiccicoso e poco lavorabile. Rimetti l'impasto nella ciotola, copri con la cuffietta e lascia riposare un altra ora. RIPETI l'operazione pieghe altre due volte a distanza di 45 minuti un'ora l'una dall'altra.**** L'impasto maturerà e lieviterà via via il trascorrere del tempo rendendosi più lavorabile.
- All'ultima piega forma il pane e inseriscilo in un cestino di lievitazione ben infarinato, copri con la cuffietta e infilalo in frigorifero per 12/18 ore.
- Accendi il forno, inserisci la cocotte in forno e porta la temperatura a 250°C.Ribalta l'impasto su un foglio di carta forno, incidilo e inseriscilo nella cocotte, metti il coperchio e cuoci per 30 minuti a 250°C e poi scoperchia e cuoci per altri 30 minuti a 180°C.A fine cottura estrai il pane dalla cocotte e lascialo raffreddare su una griglia. Affetta almeno 12 ore dopo.

ALTRE RICETTE CON LA SEGALE