è un pane “normale” il pane di segale e farina di cereali rispetto a quelli che pubblico di solito, ma era così bello che non ho resistito a fare le foto.

Musica di accompagnamento all’impasto:
Florence + The Machine, MY LOVE
La gente dice:
“È matto.” Oppure: “Vive in un mondo di fantasia.”
O ancora:
“Come può confidare in cose prive di logica?”
Ma il guerriero continua ad ascoltare il vento e a parlare con le stelle.
(Paulo Coelho)
Non si trova la farina di segale, quella buona e fatta bene, e quando l’ho vista alla Bottega di Borgo Petriolo non ho resistito: nulla al mondo mi avrebbe impedito di comprarla e panificare!
si potrebbe parlare di Ristorante, di Bottega artigianale, di luogo incantato, di olivi a perdita d’occhio e tante altre bellissime storie ma la verità è che Borgo Petriolo è un sogno che si è avverato.
ci vogliono i visionari, i volenterosi, quelli che i sogni li mangiano a colazione pranzo e cena e li coltivano tutti i giorni, quelli che ci si buttano, anima e cuore anche a rischio di farsi del male.
Borgo Petriolo E’ IL SOGNO, il progetto, il cuore, l’anima di famiglie amiche diventate anche colleghe di lavoro.
questo è il “SOGNO”, la filiera corta, unica in Toscana: si parte dalla produzione dei semi, dalla coltivazione biologica con oltre 40 aziende toscane fino alla macinatura a pietra nel mulino e alla produzione di pane e prodotti da forno e al Ristorante.
tutto sulle colline a 5 minuti da Firenze, sospesi fra cielo e terra, fra olivi e profumi, aperitivi e sogni.
dovete solo andare a vedere perchè io più di così non ve lo so raccontare, dovete solo andare a vedere con i vostri occhi e assaggiare.
Borgo Petriolo, nel comune di Bagno a Ripoli, antico borgo il cui nucleo risale al 1583
Spighe Toscane: la ditta semensiera di grani antichi e cereali selezionati insieme ai luminari dell’Università di Siena con un progetto voluto e sognato
Monna Giovannella: coltivazione biologica di grani antichi e cereali nel territorio oltre a l’olio extravergine di oliva toscano
Il RISTORANTE di Riccardo e Serena: tutto a km zero, grigliate di carne selezionata e gli aperitivi di Valentino nel verde della campagna toscana
Forno La Torre: la tradizione e la passione nel trasformare le farine in pane e prodotti da forno che è nata a Diacceto dal 1988, andate a vedere il video il link, è meraviglioso e capirete quello che dico sopra….

potete acquistare i prodotti di Borgo Petriolo o direttamente alla Bottega del Borgo o anche ordinando su Genuino.zero
se continuate a leggere trovate la ricetta del mio pane di segale di Borgo Petriolo.
Pane di segale e farina di cereali

Pane di segale e farina di cereali
Ingredients
- 500 g farina di segale BORGO PETRIOLO
- 250 g farina di forza 220 W
- 150 g farina di farro
- 80 g farina di riso integrale
- 20 g farina di marroni
- 350 g li.co.li in secondo rinfresco
- 750 g acqua
Instructions
- Setaccia le farine insieme in una ciotola in modo da mischiarle bene e da fargli prendere aria.Aggiungi 500 g di acqua a temperatura ambiente e impasta grossolanamente (a mano o in p lanetaria con il gancio) fino a che non ci sono più grumi e la farina è stata tutta assorbita e lascia riposare per un paio di ore
- Sciogli il li.co.li nell'acqua rimasta e poi aggiungi all'impasto precedente facendo assorbire e amalgamare il tutto.Lascia nella ciotola, copri con un canovaccio e fai riposare, e lievitare, per un'oretta circa.Ribalta l'impasto su un piano infarinato e fai tre giri di pieghe a libro.Copri di nuovo nella ciotola e lascia riposare per un'altra ora circa.
- Ripeti le pieghe a libro a distanza di un'ora abbondante l'una dall'altra per almeno tre volte: noterai come l'impasto cambia di consistenza diventando sempre più alveolato e soffice invece che appiccicoso e tosto.
- Dopo i 3 giri di pieghe a libro (come minimo ma se sono anche 4 o 5 è meglio) forma il pane: rivoltalo sul piano infarinato e forma un cilindro serrandolo su se stesso e mettilo a lievitare in un cestino di lievitazione coperto e al caldo lontano da spifferi.Puoi guardare i video linkati fra le note della ricetta se vuoi vedere le pieghe a libro e come formare il pane.
- Lascia lievitare il pane fino al raddoppio, ci possono volere dalle 2 alle 4 ore, la segale è un cereale povero di glutine e quindi dovete dare il tempo alla farina di forza di lievitare essendo in minoranza nell'impasto.Una volta raddoppiato l'impasto scalda il forno a 250°C.Ribalta la forma su una placca da forno, incidila con una lama e inforna.Cuoci per 25 minuti a 250°C e poi abbassa a 200°C per altri 35/40 minuti a seconda delle tue preferenze di cottura.Sforna e lascia raffreddare su una griglia.Chiudi tutti i rumori esterni, tipo televisione, radio ecc ecc, e mettiti ad ascoltare mentre il pane "canta" appena uscito dal forno.
Notes
vi lascio altri due link che potrebbero esservi utili

