Muse, Time is running out
è bello aspettare l’arrivo di un temporale. mi piace”ascoltare” i rumori preparatori, capirli, riconoscerli.
come le note scritte su un pentagramma, ordinate. l’aria si ferma, il tempo si ferma. Il vento si placa per un attimo, gli uccellini smettono di chiaccherare, il silenzio arriva. la calma prima della tempesta. un profumo di terra e aria. e nel cielo della notte arriva: un disegno di luce, filamenti, e tutto si illumina. un baleno. un attimo di luce, di bellissima luce. si riesce a vedere oltre, oltre l’ostacolo, verso l’infito ed oltre. solo dopo arriva il tuono, immenso, totale. per pochi secondi non c’è nient’altro che quell’incredibile vibrazione nell’aria, nella pancia, nella testa.
la pioggia che ticchetta sul tetto, prima piano piano, goccia a goccia e poi più fitta, le gocce si confondono, si accavallano. e ancora il profumo, diverso da prima, ora di terra e erba bagnata, di muschio, di lindo.
rimango sempre in trepidante attesa del prossimo lampo, del prossimo spettacolo.
vogliamo parlare di ricette?
si, meglio, senza dubbio. mi scuserete se ogni tanto farnetico, se non vi piace basta andare direttamente alla ricetta :=)
ed eccola la
spuma di topinambur con uova di quaglia e granella di mandorle tostate
buona, con quel sapore particolare del topinambur, quasi fosse un carciofo, dolce ma deciso.
ingredienti
per 4 persone
- 500 g. di radici di topinambur
- 2 patate medie
- 250 ml di latte intero
- olio extra vergine di oliva
- una decina di mandorle senza pelle
- 8 uova di quaglia
preparazione
- la parte più difficile è senza dubbio pelare i tuberi. cominciate con il pelapatate e dove non arrivate usate il coltello.
- pelate anche le patate
- tagliate i tuberi in quadretti più o meno della stessa dimensione e metteteli a mollo nell’acqua fredda
- intanto fate scaldare in una pentola un filo di olio evo e poi versateci i tuberi sgocciolati
- insaporite con sale e fate rosolare per un paio di minuti, coprite con acqua e aggiungete il latte, aggiungete il mezzo cucchiaino di curcarma, coprite e lasciate sobbollire per una trentina di minuti
- mettete un pentolino di acqua a bollire e cuocete le uove per 4 minuti dal momento del bollore.
- passate le uova di quaglia in acqua fredda e poi sgusciatele con delicatezza.
- frullate molto bene con il mixer incorporporando aria il più possibile. quando vi sembra che sia liscio continuate a frullare muovendo il mixer per un altro minuto almeno aggiungendo un filo di olio evo
- lasciar intiepidire la spuma e servirla accompagnata dalle uova di quaglia e dalle mandorle sminuzzate che avrete passato in forno o in padella per qualche minuto.
e poi ci sono due idee che vi potrebbero interessare
gnocchi di patate viola, Cardamomo & co.
E anche lo
sformatino di topinambur e bardiccio di Forchettone giramondo
2 commenti
mi piace tanto questa ricetta, è raffinata, leggera e al tempo stesso saporita e molto originale! decisamente da provare 🙂
grazie sandra!
Si, decisamente buona e sfiziosa