la schiacciata all’olio ma con la farina di castagne

la schiacciata all’olio con farina di castagne

la schiacciata all'olio con farina di castagne
sta arrivando l’autunno
con i suoi colori morbidi, con le sue sfumature dolci
le colline toscane si colorano di arancioni, di gialli, di marroni
il primo freddo punge la mattina ma poi
arriva il sole che allontana le nebbie
e si respira il profumo della terra,
delle foglie cadute, dei frutti di ottobre,
castagne, corbezzoli, melagrane
la nostra vita quotidiana è scandita
da piccoli gesti abitudinali che mutano con il mutare delle stagioni
che scandiscono le nostre giornate
si indossano ciabatte morbide e calde, si riscoprono
maglioni di lana, si ha voglia
di tè e tisane, castagne arrostite,
ci si scalda davanti al caminetto acceso
cercando conforto nelle fiamme ammalianti
la schiacciata all'olio con farina di castagne
e così è arrivato il primo freddo, quello che ti izzica le ossa e ti fa brillare la punta del naso.
io comincio a stare bene con queste temperature, lo so, sono controcorrente ma io sto bene con il fresco, il caldo mi debilità.
e con il primo freddo ho riacceso la stufa enonomica, quella a legna, la stufa azzurra che fa profumare tutto di buono.
la prima ricetta in assoluto, che ho rischiato di bruciare perchè ancora non ho capito bene come funziona il forno, ma che per fortuna non ho bruciato.
farina di castagne, macinata a pietra, farina integrale grossa sempre macinata a pietra, farina di grano verna, lievito madre, olio sale e rosmarino per una magnifica schiacciata toscana dal sapore un po’ diverso.
Continue Reading

Treccia di grano arso con bietole, uvetta e semi si sesamo per panissimo #22

Treccia di grano arso con bietole e uvetta 

treccia di grano arso con bietole uvetta e semi si sesamo

io e il grano arso abbiamo una grande passione.
trovo la farina, quella farina grossa e grigia appassionante.
quando la miscelo insieme alle altre farine, a volte così candine e sottili mi sembra di poter fare disegni come per fare un mandala. e mi perdo nelle spirali che il mestolo traccia dentro il cesto per mischiare e poi setaccio e tutto diventa meno bianco e più grigio.
non ho mai amato il grigio in vita mia, per me le cose sono bianche o nere, non esistono le vie di mezzo. e invece? invece questo grigio mi ha proprio conquistato.
la prossima volta ci faccio un dolce, ho deciso.
ma per questa volta dovrete accontentarvi di una treccia, una semplice treccia di pane con farina di grano arso.

logicamente questo pane è la nostra Maria Teresa nazionale, per DEGUSTIBUS ITINERA e per la nostra #22 edizione di Panissimo, raccolta mensile organizzata da me e da Barbara,  Bread & Companatico.  vi invito a visitare la pagina della raccolta ci sono già un sacco di ricette da leccarsi i baffi!!!

Continue Reading

Schiacciata con l’uva e panissimo #22

schiaccata con l'uva
 
Sembra sempre impossibile fino a che non è realizzato
 N. Mandela
“MADIBA”
 
Lucio Dalla
“e stare nudi in mezzo a un campo 
a sentirsi addosso il vento
io non  chiedo più di tanto 
anche se muoio son contento”

 

 
questo mese Panissimo lo trovate dalla nostra  Maria Teresa, Degustibus Itinera, gentile ospite per il mese di Ottobre e artista squisita con i lieviti.
vorrei ringraziare però tutti quelli che hanno contrubuito alla raccolta di settembre inviandomi 90 ricette tonde tonde.  questa raccolta sta dando un sacco di soddisfazioni alle creatrici, lasciatemelo dire e fatemi fare il pavone, insomma, sta dando un sacco di soddisfazioni a me e a Barbara, Bread & Companatico.
per questo vi invito a panificare ed a inviare le vostre ricetta a Maria Teresa!
avevamo pensato a un tema “fruttato” per ottobre: frutta fresca, secca, sciroppata, caramellata o in quale altro modo vi inventerete.
ma vi ricordo che non è obbligatorio fare pani con la frutta, solo facoltativo!
qua trovate tutti i link di panissimo e tutte le raccolte fino ad oggi,  qua
 
 
 
 
 
ricordatevi di inserire il banner nel posto, di citare me e la Barbara   e di portare la ricetta dalla nostra Maria Teresa,  Degustibus Itinera   e inserite nella griglia sotto la rana blu’
 
e anche dalla nostra gemellata polacca  Zapach Chleba 
 
 
 
 
 
 e ora la ricetta….
 
 
Continue Reading