Capriolo in Dolceforte al Cioccolato: Ricetta Toscana Antica e Raffinata

Capriolo in Dolceforte al Cioccolato

Immagina un piatto che profuma di storia, di banchetti rinascimentali e di cucine toscane dove il tempo sembrava fermarsi tra un arrosto e una ciotola di spezie: ecco il capriolo in dolceforte. Una ricetta antica, ricca di contrasti, dove la carne tenera e saporita del capriolo incontra la dolcezza di uvetta, pinoli e canditi, si abbraccia con l’intensità del vino rosso e trova il suo culmine nell’amaro elegante del cioccolato fondente.

Non è un piatto da tutti i giorni: è un’esperienza. Ogni boccone racconta l’arte della cucina toscana, capace di trasformare ingredienti semplici e selvatici in un capolavoro raffinato, fatto di equilibrio e audacia. Oggi ti porto a riscoprire questa preparazione unica, che amo particolarmente perché unisce tradizione, carattere e una punta di dolcezza inaspettata.

Un po’ di storia: il dolceforte nasce nelle cucine rinascimentali toscane, quando la selvaggina era regina delle tavole signorili e veniva esaltata con contrasti audaci di sapori. Il termine racchiude già tutta la filosofia del piatto: il dolce dell’uvetta, del miele o dei canditi che ammorbidisce, e il forte dell’aceto, del vino speziato, del pepe che dà carattere. Era il tempo dei banchetti fastosi e delle spezie preziose, portate a Firenze dai mercanti, e questa ricetta rappresentava un equilibrio di opulenza e raffinatezza.

Il cioccolato, invece, non apparteneva ancora a quel mondo: arrivò in Europa dopo la scoperta delle Americhe e solo dal Seicento iniziò a diffondersi anche in Italia. È quindi una aggiunta moderna, ma perfettamente in linea con lo spirito rinascimentale del dolceforte, fatto di contrasti e sorprese. Il tocco fondente del cacao si lega meravigliosamente ai sapori antichi, rendendo questa preparazione un ponte tra passato e presente: la memoria dei Medici da un lato, e la nostra voglia di osare dall’altro.

Capriolo in Dolceforte al Cioccolato

 

Musica consigliata

Melody Gardot, Who will comfort me

Adesso che conosci la storia e i segreti di questo piatto straordinario, è il momento di passare ai fornelli: prepara il tuo capriolo in dolceforte con cioccolato e lasciati trasportare dai profumi intensi e dai contrasti irresistibili di questa ricetta unica.

Capriolo in Dolceforte al Cioccolato

Capriolo in Dolceforte al Cioccolato

Portata: Portata principale
Cucina: fiorentina
Keyword: capriolo, capriolo in agrodolce

Ingredienti

  • 1 kg di capriolo – possibilmente polpa 1 kg di capriolo a pezzi1 bicchiere di vino rosso corposo50 g di uvetta30 g di pinoli50 g di canditi misti50 g di cioccolato fondente di qualità2 cucchiai di aceto di vino rosso2 cucchiai di olio extravergine d’oliva1 cucchiaino di cannella3 chiodi di garofanoPepe q.b.Sale q.b.
  • 2 bicchieri di vino rosso – Chianti
  • 50 g uvetta
  • 30 g pinoli
  • 50 g cioccolato fondente di qualità
  • brodo vegetale
  • 2 carote
  • 2 cipolle rosse
  • 2 costole di sedano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 3 chiodi di garofano
  • 10 chicchi di pepe nero
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Istruzioni

  • Inizia la marinatura, sono necessarie almeno 6/7 ore: in una ciotola capiente metti la polpa del capriolo tagliata a tocchetti e privata del grasso, il pepe nero in chicchi, la cannella, i chiodi di garofano, una cipolla in quattro pezzi, una costola di sedano tagliata a fette e una carota spezzata in più parti e aggiungi il vino rosso. Copri con un panno e aspetta.
  • Scola la carne, togli le verdure e le spezie, falla rosolare in un tegame di alluminio con un filo di olio evo fino a che non avrà espulso tutta l’acqua all’interno e poi tienila da parte su un piatto.
    Lava il tegame e aggiungi un giro di olio evo, il battuto grossolano di cipolla carota, sedano e rosola fino a doratura.
    A questo punto aggiungi la carne, aggiusta di sale e fallo rosolare. aggiungi la carne e aggiusta di sale e pepe e continua a farla rosolare bene.
  • Mentre la carne rosola aggiungi l'uvetta e i pinoli, il concentrato di pomodoro sciolto in acqua calda e fai andare a fuoco veloce per qualche minuto.
    Aggiungi la passata di pomodoro e un ramaiolo di brodo vegetale caldo e fai sobbollire lentamente per almeno un paio di ore o tre.
    Aggiungi il brodo quando ti sembra necessario, poco per volta.
  • Quando la carne sarà tenera aggiungi il cioccolato grattugiato e fai bollire dolcemente per un'altra decina di minuti.
  • Tosta un cucchiaio di pinoli in padella e aggiungili a fine cottura e fuoco spento.

Curiosità e consigli

Abbinamenti ideali: vini rossi toscani corposi, come Chianti Classico o Brunello di Montalcino.

Quando servire: pranzi o cene importanti, occasioni speciali, feste e cene di Natale.

Trucchi del mestiere: per una carne ancora più tenera, cuoci lentamente e controlla che la salsa copra quasi completamente il capriolo; usa cioccolato fondente di alta qualità per un sapore elegante.

Capriolo in Dolceforte al Cioccolato

 

ricette simili:

ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.