

questi erano i biscotti di mia mamma.
semplici, tranquilli, senza fronzoli e senza estetismi forzati.
ma buoni
buoni oltre misura.
di quelli che ti metti a guardare la televisione sulla poltrona, infilata in un vecchio plaid di lana, con il calore del fuoco nel caminetto accanto a te, lo scoppiettio della legna, il profumo di fuoco e i biscottini accanto a te sul tavolino.
di quelli che fanno casa, fanno comfort zone, di quelli che ti senti al sicuro anche se in realtà sei in mezzo a una bufera.
di quelli che appena ne prendi un morso tutta la tempesta svanisce, tutti i rumori si attutiscono, tutte le brutture spariscono.
per pochi secondi, solo per pochi secondi mentre il profumo ti arriva al cervello, mentre i denti mordono la crosta croccante e trovano l’interno morbido. per pochi secondi tutto diventa sfuocato e senti solo “casa”
perchè la casa uno se la porta dentro, quell’infinito incondizionato amore, quello che non puoi fare a meno di sentire, quello che ti ha cullato per tutta la tua vita.
e fuori ci puo’ essere il mondo più cattivo che vuoi, tu, a casa tua, dentro di te stai bene.
stai bene come un biscottino al vino fatto dalla mamma.
la ricetta è vecchia, una di quelle trovate arrotolate e legate con un fiocco rosso del ciambellone, di quelle scritte sulla carta profumata e impataccata di zucchero a velo e di nostalgia.

sotto trovate la ricetta originale della Mara, quella scritta di suo pugno ma approssimativa, il famoso “a occhio” o il “mezza tazza” (quale tazza? ) o “una punta” di lievito… una punta? una punta di che cosa….
ho provato varie volte, adesso ci sono quasi.
ma non saranno mai buoni come i suoi, nei suoi c’è l’ingrediente speciale: il ricordo di una cosa bella.

Biscotti casalinghi al vino bianco
Biscotti casalinghi al vino bianco
Ingredienti
- 500 g. di farina tipo 00
- 70 g. di vino bianco
- 250 g. di zucchero semolato + altri 100 per la guarnizione
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 60 g. di olio extra vergine di oliva
- Scorza di 1 arancia biologica
Istruzioni
- Mischia in una ciotola di ingredienti secchi, compreso il lievito, e comincia ad impastare aggiungendo prima il vino e poi l'olio.
- Impasta fino ad avere un impasto compatto ed omogeneo.
- Dividi l'impasto in 6 parti e con ognuna delle parti fai dei bastoncini larghi circa 1 centimetro di diametro. Dividili e forma dei cerchi unendoli sovrapponendo l'impasto.
- Scalda il forno a 180°C
- Passa ogni biscotto sopra lo zucchero semolato davanti e dietro e appoggiali su una placca da forno foderata con la carta.
- Cuoci per 18/20 minuti e lasciali riposare su una grata per raffreddarli.
- Si conservano per qualche giorno in una barattolo a chiusura ermetica ma sono buonissimi appena sfornati!

gli accessori in foto li trovate da Luigi Fantechi Home, a Pontassieve.