ho fatto richiesta.
mi sono detta, ci provo. mi sono ripromessa di non demoralizzarmi troppo se non mi avessero voluto fra loro. mi hanno soppesata, hanno vagliato il blog, lo hanno rigirato come un calzino, mi hanno sottoposto a scupolosissime domande, mi hanno squadrata, pesata e inquadrata… alla fine hanno detto …
SI,
mi hanno ammessa al
Nicchioni club, l’orgoglio del blog di nicchia…. e io ringrazio tutti, ringrazio Silvia in primo luogo che è sta il mio mentore, la mia guida, lasciate che le esprima il mio ringraziamento:
Silvia, e se non mi facevi entrare vedevi che ti capitava!!!!
a parte gli scherzi, sono davvero un membro effettivo del Nicchioni Club da oggi!!!
non sono brava con feisbuc e nemmeno con tuitter, tanto meno con pinterest, blowing e tutti gli altri social che non mi vengono nemmeno in mente, sono un po’ imbranata… ma con i club… mi piace “appartenere” a qualcosa!
per festeggiare oggi
moscardini speziati con cuos cous peperoni e olive
per 2 persone
1 kg di moscardini puliti
2 carote
1 cipolla rossa
1 costa di sedano
peperoncino piccante
200 gr. di pomodori pelati
foglie di alloro
pepe nero in grani
semi di coriandolo
curcuma in polvere
semi di cumino
chiodi di garofano
vino bianco
pulite e lavate i moscardini e lasciateli in bagno in acqua fredda. intanto in una casseruola possibilmente di coccio fate soffriggere in un filo d’olio evo la cipolla affettata grossolanamente, le carote e il sedano anche loro a pezzettoni. aggiungete una foglia di alloro, alcune fettine di peperoncino picccante fresco e fate andare. aggiungete poi i moscardini sgocciolati, sale e pepe e fate soffriggere a fuoco veloce. quando i moscardini saranno un po’ arrosolati aggiungete le spezie: tre chicchi di pepe, un pizzico di semi di coriando e di cumino, un chiodo di garofano e un cucchiaino di polvere di curcuma. sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare. aggiungete poi i pomodori pelati e chiudete il coperchio. fate cuocere coperto per almeno una mezz’ora, poi scoperchiate e assaggiate: i moscardini devono risultare morbidi punzecchiandoli con i rebbi della forchetta….
per il cous cous
100 gr. di cous cous precotto
1 peperone verde
olive verdi in salamoia
capperi sotto sale
basilico
nel frattempo preparate il cous cous: bollite un pentolino di acqua e
versatelo sul cous cous (a coprire e un po’ sopra), aggiungete una noce
di burro, un po’ di sale e coprite la ciotola con un canovacchio.
tagliate a striscie i peperoni e fateli cuocere in olio a fuoco velocissimo, si devono quasi abbrustolire, aggiungere sale e a fine cottura le olive e i capperi dissalati. aggiungete un trito di basilico fresco. sgranate il cous cous con una forchetta e conditelo con i peperoni. servitelo come accompagnamento ai moscardini speziati.
l’alternativa più “italiana” a questo cous cous è servirlo come zuppa di moscardini con fette di pane abbrustolito e agliato a fare da base.
questa ricetta è il dono di una mia vecchia amica marocchina. conosciuta a scuola, avevamo i figli nella stessa classe, vista la nostra comune passione per la cucina ci siamo scambiate spesso ricette “tipiche”, devo dire di aver mangiato il miglior cous cous della mia vita proprio a casa sua.
44 commenti
Ecco, a me ora è venuta fame di moscardini e sono le quattro del pomeriggio, come la mettiamo? 🙂
Senti scherzi a parte, mi piace molto questa ricetta, ma non avevo dubbi sul fatto che la tua proposta sarebbe stata molto valida! E poi io amo il Marocco! 😀
p.s. complimenti per l'ammissione al club ^^
grazie Elisa, l'ammissione al club…. è stata una bella mossa!!!
baci
Complimenti Sandra! Buona Pasqua! Non oso pensare a quali meraviglie di ricette metterai in tavola!!! : ) Beati i tuoi invitati!
ciao Pia, buona pasqua!
un ghiottissimo piatto unico, che profumino!!!!! buona Pasqua Sandra!!!!
buona e serena pasqua anche a te!
WOW che bella soddisfazione!!! Complimenti cara Sandra hai un motivo in più per essere felice come una Pasqua 😉
Che belli i moscardini, paiono pronti a saltare.. in bocca!! 😛
I miei auguri di Buona Pasqua,
con affetto
Dany
un abbraccio grande e forte, Dany, spero che la tua Pasqua si serena e deliziosa!
Bene, allora tanti complimenti e tanti auguri per Pasqua!
Sfiziosissimo piatto! 🙂
Un bacio!
augurissimi anche a te Emanuela!
Cara amica mia voglio augurarti una Serena Pasqua,questo e' un bellissimo piatto di mare e di classe.
grazie Pasquale, buona pasqua anche a te!
Complimenti per l'ammissione Sandra, non capisco perchè temevi non ti accettassero 🙂
Volevo augurarti Buona Pasqua con tutta la tua famiglia e chi ti vuol bene.
un abbraccio
non si sa mai Valeria!!! auguri anche a te cara! un abbraccio
Complimenti per l'ammissione al Club Nicchioni, che sono andata a sbirciare ed i cui requisiti per l'ammissione mi hanno fatto sorridere perché almeno 3 sono anche i miei. Tu in effetti sei veramente amministratrice di un blog di nicchia, intelligente e vispo ed con tutto il cuore tra i miei preferiti. E se le mie foto comportano l'appiccicamento del tuo stomaco al video, questo non può farmi che piacere perché in qualche maniera il contatto fra noi sarà avvenuto.
Sono passata per augurarti una Pasqua bellissima e serena. Naturalmente piena di cose buone da mangiare che non mancheranno sulla tua tavola.
Baci grandi mia cara, Pat
ciao cara, buonissima pasqua anche a te … mannaggiaattte con quella cheese cake da urlo!
ciao! mi sono per caso imbattuta sul tuo blog e mi piace tantissimo!
sono una nuova follower!
se ti va, passa a trovarmi!
http://ildiariodellamiacucina.blogspot.it/
grazie Anna, arrivo subitissimamente!
Ahhh siiii un altro membro del mio club preferito, dopo quello delle Galline ovviamente! 🙂 Ti abbraccio tesoro!
d'altra parte buon sanghe non mente Berry!
buona pasqua!
Buonissima questa idea! i moscardini abbinati al cous cous sono davvero una ottima e gustosa pensata! poi l'aggiunta di tante spezie per dare una nota orientale al tutto ci stà benone!
un bacione
le ricette marocchine…. bacio grosso a tutte e due!
ah e congratulazioni per l'ammissione… mi vai sulla casella di posta che ho una crisi d'identita'?
arrivo, arrivo per la crisi d'identità!!!
Ma guarda te se devo scoprire che esistono certi bei club….e allora buon divertimento amica mia….che poi te sei braverrima in tutto
ti iscrivi, ti isvrivi, ti iscrivi LO? dai che così siamo nicchione insieme!
baci baci!
Hahaha, dopo le bloggalline adesso anche i nicchioni! Ricetta strepitosa, come sempre 🙂
bisogna tenersi un po' in allenamento, scherzando e ridendo… ridere fa bene al cuore!
ora decidi quando cucini per me e non parliamone più
io ti ci vorrei anche tutte le sere a cena a casa mia…..
Che bontà, che idea golosa hai avuto!!! Complimenti Sandrina, sei una "GRANDE" come al solito!
Ti abbraccio
bentornata Bruna, buona Pasqua!!!
Una ricetta indubbiamente sfiziosa
grazie Pata!
da leccarsi i baffi. davvero ne divorerei subito un paio di piatti. ma dici che funziona anche con le seppie? qui e' l'unica cosa che si trova…
si, si si, di sicuro funziona anche con le seppie o i polipi… si trovano quelli?
Oh wow, mi piace un sacco questo tocco marocchino Sandra, lo sai che è una delle mie cucine preferite? Coriandolo…cumino….curcuma…..e il mio cuore viaggia, insieme al mio appetito, e se ne torna lì, tra deserto e souk…..grazie 🙂
Un abbraccio!
bello, un cous cous speziato in mezzo al deserto… fa tanto romantico!
Mi sembrano deliziosi i tuoi moscardini su letto di couscous! Parlami ancora di questo bel club!
Buona Pasqua 🙂
il club dei nicchioni…. vai a vedere ed iscriviti!
buon pasqua anche a te tesoro!
ciao sandrina, grazie della ricetta…inserisco subito!
grazie a te per l'ospitalità!!
baci
Ahah! Fortissimo quel club! 😀 Mi fa un sacco simpatia.. e questo cous cous una gola tremenda. E' una ricetta eccezionale e mi piace da impazzire! Magari la faccio giovedì: è il giorno del cous cous! 😀 Un abbraccio di cuore!
buongiorno Ely, buoni i moscardini di giovedì!!!
un abbraccio grosso!