ci sono fine settimana che corrono come treni, che si distendono fra profumi, sapori, risate, abbracci.
questo fine settimana è stato così. il sabato che avrebbe dovuto avere almeno 36 ore per poter far tutto con calma e godersi le persone e la domenica più sonnacchiosa e pigra.
e siccome ogni promessa è un debito, Rossana, questo post è tutto per te!
pane in padella
con esubero di li.co.li.
ingredienti:
220 g. di licoli rinfrescato
200 g. circa di farina integrale macinata a pietra
200 g. di farina tipo 0
200 g. di acqua
1 pizzico di sale
olio extra vergine di oliva
in una ciotola, o nella planetaria, sciogliere il li.co.li con l’acqua, aggiungere poi le farine setacciate e mischiate.
impastate, impastate come se non ci fosse un domani, impastate e ancora impastate, deve essere un impasto molto morbido, se serve aggiungere ancora acqua.
dividete in palline da circa 250 g. e lasciate lievitare per un paio di ore.
stendete ogni pallina con le mani, cercando di formare un cerchio della grandezza della padella scelta (d.28?) lasciando la pasta molto alta e formando degli avvallamente con le dita. ungete leggermente di olio la padella, fatela scaldare e poi cuocete le PIADONE.
fatele cuocere un paio di minuti per lato e poi lasciatele coperte per qualche altro minuto, attenti a non bruciare troppo il sopra.
sono piadone, pane, chiamatele come volete, con gli affettati e i formaggi molli sono … buonissime.
e logicamente….
Con questa ricetta partecipo a Panissimo#44, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io, Sandra, e Barbara, di Bread & Companatico, questo mese ospitata da me Sono io, Sandra
vi aspetto con i vostri contributi!
13 commenti
Una meraviglia. Parole, ricetta, foto. E poi questo pane l’hai pubblicato il giorno del compleanno dell’adolescente quindi lo amo ancora di più ❤️
senza sapere ho fatto un regalo più alla mamma dell’asolescente che a lui!!!
Molto invitanti, li farò con il prossimo esubero!!!
grazie Simona!
Evviva quei weekend così intensi dal volerne desiderare ancor, ancora e ancora, per rubarne anche un solo attimo in più.
Sono sicura che questo pane ha il loro stesso sapore. Deve essere buonissimo 🙂 Ero arrivata a portarti un altro lievitato, ma non trovo più la ranocchia 🙂 Sarà ancora preda del weekend 🙂
Come non detto: l’ho trovata 🙂
la ranocchia è sempre presente, un abbraccio Paola e grazie!!!
Ma che figata questo pane! Te lo copio molto volentieri ^_^
Buon inizio settimana Sandrina <3
un abbraccio Consu!
Spettacolo Pilacchi, spettacolo!!! Un bascione e buon fine settimana!
abbracci grossi tesora
E che meraviglia … con un pò di lardo, quello buono, vostro … sul pane ancora caldo … e che te lo dico a fare?
no, con l’olio NOVO!!!bella la mia Terry!