RICETTA VELOCE
Forza e coraggio, panifichiamo. in questi tempi bui
questa schiacciata è stata fatta qualche settimana fa, in tempi non sospetti. ho trovato una magnifica farina di grano Verna locale e me ne sono presa 5 kg. cosa potevo secondo voi provare a fare?
il pane no, la Verna in purezza non rende troppo bene, poco glutine quindi andrebbe tagliata con una 0 o con una Manitoba ma la schiacciata, che non deve essere troppo alta e soffice ma sottile e croccante si!
quindi mi sono infilata nella mia cucinetta e ho pensato a come potevo fare.
lievito di birra perchè…. non avevo rinfrescato il licoli e quindi lievito di birra.
oh, è facile e veloce, la potete fare tutti senza nessun problema.
unica cosa di cui vi devo avvisare: crea dipendenza…
Potete usare qualsiasi tipo di farina, la Verna è sostituibile con una 0 o una tipo 1 o anche un mix, a me piace la Verna perchè è molto profumata, ma potete fare come volete voi!
Schiacciata all’olio toscana di farina di grano verna
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 3 ore |
Porzioni |
- 500 g. di farina di grano Verna integrale
- 350 g. di acqua
- 5 g. lievito di birra fresco
- di olio extra vergine toscano IGP
- sale grosso rosa dell'Himalaya
Ingredienti
|
- In una ciotola setacciate la farina di grano Verna e aggiungete il lievito di birra sciolto in mezzo bicchiera di acqua. Mescolate e continuate ad aggiungere l'acqua fino ad amalgamare tutta la farina con l'acqua.
- Ribaltate l'impasto una una spianatoio infarinata e impastatelo velocemente aggiungendo 15 g. di olio e 7 g. di sale fino per amalgamarlo meglio e poi rimettetelo nella ciotola. Coprite con un canovaccio e poi lasciatelo riposare per 30 minuti.
- Passati i trenta minuti fate un giro di pieghe: con una spatola prendete l'impasto dall'esterno e portatelo al centro, ripetete l'operazione per diverse volte e coprite di nuovo. Trascorsi ancora trenta minuti ripetete le pieghe circolari, lasciate riposare per 30 minuti e ripetete di nuovo.
- Una volta fatti tre giri di pieghe e quattro riposti prendete la pasta e distentedela con le mani, delicatamente senza sgolnfiarla troppo, su una teglia infarinata o coperta con carta forno, L'impasto una volta steso deve lievitare fino al raddoppio, ci puo' volere da un'ora a due, a secondo del vostro clima casalingo.
- Quando l'impasto è pronto scaldate il forno a 250°C e preparatevi ad infornare. In barattolo di vetro emulsionate 30 g. di olio extra vergine di oliva (di quello "bono") insieme a un paio di cucchiai di acqua e versatelo sulla pasta lievitata dove avrete premuto le vostre dita per fare gli avvallamenti tipici. Aggiungete il sale grosso e infornate.
- Cuocete per 10 minuti a 250°C e poi abbassate a 200°C e cuocete per altri 15/20 minuti. Sfornate e fate ancora un bel giro di olio extra vergine di oliva. Buon appetito.
NOTE:
potete usare qualsiasi tipo di farina, di solito si fa con la 0 o con la Manitoba, io provo a farla anche in altri modi.
scegliete se fare la schiacciata più alta o più sottile semplicemente usando una teglia più grande o più piccola
Schiacchiata all’olio e aglio fresco
Schiacciata all’olio con farina di castagne
Con un bel bicchiere di vino rosso non ve lo racconto nemmeno come puo’ essere….
4 commenti
Ciao Sandra. Sono la mamma di Geraldine(dal cognome forse non mi riconosci).
Ho già fatto due volte la tua schiacciata, con farina 0 e farina integrale Viviverde Coop.
Mi sono venute benissimo! Ora sperimenterò con altre farine.
Grazie mille della tua ricetta e W il tuo blog! Un abbraccio, Lucia
Buongirono Lucia!!!! io voglio provare anche la farina del vostro mulino però!!! Finita la quarantena ci vediamo, tanti tanti abbracci!!!!
Quando finalmente scenderò fammi trovare un pane appena sfornato che profumi tutto, voglio mangiare con te pane e lacrime di gioia
Sissignora, sarà fatto con immensa gioia!!!