Pane Verde alla Spirulina e Olive: idratazione estrema senza impastare

Pane Verde alla spirulina e olive

Riflessioni a forno spento:

Verde. Profondo, vegetale, misterioso. un pane che sembra uscito da un laboratorio di scienze o da una foresta incantata.

e invece no: è nato nella mia cucina, quasi per sbaglio, per inerzia, ritrovando questa polvere verdissima dietro tutti i pacchetti di farina dello scaffale dedicato nella mia cucina. l’ho fatto in uno stampo da plum cake, perché mi andava così. perché ogni tanto è bello dimenticarsi le forme canoniche e seguire quello che ti gira per la testa e mentre impasto, impasto anche le regole.

dentro c’è la spirulina — sì, l’alga verde-blu che di solito si prende a cucchiaini e si nasconde nei frullati per sentirsi più sani. io l’ho buttata nell’impasto. con una bella idratazione spinta (che a un certo punto sembrava una palude più che un impasto), olive verdi e tanto amore.

il risultato? umido, saporito, elastico. un pane che profuma di Mediterraneo e un po’ di fantascienza.

questo non è solo un pane. è un colpo d’occhio. è una dichiarazione. è un “ciao, sono qui, sono verde e non me ne vergogno per niente”.

e mentre lo tagli, senti già il profumo delle olive che fanno capolino e la spirulina che ti ricorda che l’alga, nel pane, ha tutta la dignità del mondo. se chiudi gli occhi e annusi ti sembrerà di essere in riva al mare, se ti sforzi un pochino potresti anche sentire l’onda che ti accarezza i piedi……

 

Pane Verde alla Spirulina e Olive: idratazione estrema senza impastare

la musica per l’impasto paludoso

Tom Odell, Another Love

Pane Verde alla Spirulina e Olive: idratazione estrema senza impastare
Continue Reading

Pane e parole

pane e parole

si, l’ho fatto di nuovo, ho fatto una magia, ho fatto avverare un sogno.

perchè ho messo insieme due delle mie più grandi passioni (le parole e il pane) e l’ho fatto diventare un corso, l’abbiamo fatto diventare un corso, io e quella strega della mia amica Elena …..

e quindi se avete voglia di venire tre giorni con me e lei, 23-23-24 Giugno 2024, nella campagna toscana a condividere lievitazioni, parole, risate e discorsi importanti scrivimi, mettiti in contatto con me e ti darò tute le indicazioni necessarie.

chi mi segue e mi conosce, chi ha fatto i corsi di panificazione con me sa cosa significa “fare il pane”, imparare la pazienza della lievitazione, ho imparato l’immaginazione, ho imparato la condivisione. ecco, questa volta faremo il pane, e tanta altra roba, e lo farciremo di parole, di emozioni, di sentimenti.

22-24 giugno 2025: residenziale su pane, scrittura e magia.

Usiamo i tempi lenti della lievitazione per scrivere di noi e praticare la magia.

In un contesto semplice, circondate dalla natura e dal profumo del pane

che realizzeremo, tre giorni di immersione rilassata nel nostro mondo interiore.

Momenti di panificazione di gruppo e scrittura individuale.

A cura di Elena Miniera e Sandra Pilacchi

Vi aspetto con trepidazione…..

 

Continue Reading

La focaccia “fiorita” senza impasto

la focaccia fiorita senza impasto non è solo buona, ma anche bellissima! L’impasto è a lievitazione naturale, soffice e pieno di bolle grazie al mio fidato li.co.li. Ma la vera magia sta nella decorazione dell’impasto colorato di nero con il carbone attivo: verdure fresche trasformate in fiori, rami e colori che rendono questa focaccia un piccolo capolavoro. Perfetta per un aperitivo, un brunch o semplicemente per stupire chi ami con qualcosa di buono e fatto in casa. Ti spiego passo passo come farla, così potrai divertirti a creare la tua focaccia artistica!

La focaccia "fiorita" senza impasto

come prima “fioritura” sono abbastanza soddisfatta, vedi il sopra a crudo e il sotto cotta, ci possiamo lavorare e fare dei disegni anche più complicati, non escludo di riprovarci questa settimana sempre se ne ho il tempo, stiamo a vedere.

La focaccia "fiorita" senza impasto

Musica per “disegnare”

Bea and her business, We’re not the same

la prossima volta mi sbizzarrisco però, mi butto via come si suol dire, disegno un intero prato fiorito, per adesso godetivi la ricetta (sotto) e divertitevi

Continue Reading