
il pane ormai mi viene sempre bene ma a volte mi supero. senza falsa modestia, questo per esempio è un esemplare perfetto, un pane con patate e noci che non ha superato il giorno di cottura: uscito dal forno alle 11.00 e finito completamente, con tanto di raccolta di briciole, la sera a cena.
lo abbiamo mangiato da solo, appena tiepido, lo abbiamo farcito con burro, lo abbiamo accompagnato con i fagioli all’uccelletto: era buono in tutti i modi!
le patate, lesse e schiacciate prima di metterle nell’impasto, rendono la mollica soffice e leggera come una nuvola ma danno alla crosta una croccantezza spettacolare.
che dire? credo che le patate entreranno spesso nei miei impasti da qui in avanti.
le noci poi gli danno quel profumo e quel sapore particolare, sgranocchiano sotto i denti alternando le consistenze.
dimenticavo: la cottura in cocotte è sempre una garanzia!

musica per l’impasto
Just the two of us, Bill Withers
quindi, prendetevi del tempo, mettete una bella canzone di sottofondo e affondate le mani nella farina!
disintossicatevi dal logorio della vita moderna e prendetevi un giorno di riposo per curare il vostro spirito e il corpo impastando e meditando……

Pane con patate e noci

Pane con patate e noci
Ingredients
- 500 g farina tipo Manitoba o farina di forza tipo 0
- 80 g farina grani antichi integrale Molino Grifoni
- 20 g farina di riso integrale
- 150 g patate lessate
- 200 g li.co.li in secondo rinfresco
- 350 g acqua
- 15 gherigli di noci
Instructions
- Lessa le patate con la buccia in modo che prendano meno acqua possibile.Sbucciale e passale nello schiacciapatate un paio di volte in modo che risultino lisce.Setaccia le farine, aggiungi l'acqua e le patate schiacciate e impasta grossolanamente con l'acqua e il licoli. Copri con la pellicola e lascia riposare per un'ora.Non ti preoccupare se l'impasto è disunito e appiccicoso, va bene così.
- Trascorso il riposo ribalta l'impasto sulla spianatoia infarinata e fai qualche piega di rinforzo, arrontondalo e rimetti l'impasto nella ciotola coperto con la pellicola.Lascia riposare per un'altra ora e ripeti l'operazione pieghe per altre due volte con il relativo riposo.Vedrai che all'ultima piega l'impasto sarà compatto ma soffice, il lievito avrà cominciato a fare il suo lavoro.
- Prendi una ciotola di plastica con il coperchio e mettici l'impasto. Chiudi bene e lascia in frigorifero per 18/24 ore.
- Estrai l'impasto dal frigorifero, ribaltalo sulla spianatoia e fai un altro giro di pieghe. Poi distendilo in un rettangolo, spargi con i gherigli di noci spezzettati grossolanamente e poi formalo serrandolo un paio di volte su se stesso per metterlo nel cestino di lievitazione prima della cottura, coprilo con una cuffietta di plastica e lascialo lievitare per un paio di ore almeno. Infarina bene il cestino di lievitazione in modo che quando lo ribalterai, una volta che l'impasto sarà lievitato, si stacchi bene dalle pareti.
- L'impasto deve raddoppiare, quindi oltrepasserà i bordi del cestino: quello è il momento per cuocerlo e dovrai avere già il forno alla massima temperatura con la cocotte già riscaldata dentro.
- Ribalta il pane dal cestino su un foglio di carta forno, incidi con una lametta e inserisci il tutto dentro la cocotte. Copri e cuoci per 30 minuti a 250°C e poi togli il coperchio della pentola e cuoci per altri 25 minuti a200°C.
- Una volta cotto estrai il pane tirando su i lati del foglio di carta forno e lascialo raffreddare su una griglia.
Notes

altre ricette che potrebbero piacervi:


3 commenti
Ma perché il riso è le noci, porcaccia la miseria te lo stavo già per mettere tra i desiderati!
Toglie le noci e il riso! l’impasto sarà comunque buono!!!!!
Ma perché il riso porcaccia la miseria te lo stavo già per mettere tra i desiderati!