Perchè Pan di Steghe?
boh, secondo me si addice perchè è pieno di ingredienti “magici” ed è venuto buonissimo
ultimamente non è che ho tutta questa voglia di fare il pane o comunque di cucinare in generale, spesso mi siedo a tavola apparecchiata (ho due figli che cucinano bene e mi viziano).
questo pane farcito però l’ho fatto in una domenica di Febbraio pensando a Marzo e a San Patrizio, non chiedetemi perchè, non saprei rispondervi, è stata una necessità di pancia e non di mente.
così, mentre la domenica si svolgeva lenta io ho impastato e lasciato lievitare con calma il Pan di Streghe”.
quindi vi occore TEMPO e PAZIENZA, mettetevi comodi e nel mentre che lui lievita voi potete semplicemente godervi le vostre cose riposando e gozzovigliando fra musica, libri e disegni
Pan di Streghe
Pan di streghe
Ingredienti
- 250 g. farina integrale
- 100 g. farina tipo 0
- 50 g. farina di segale integrale
- 50 g. farina di cereali misti
- 30 g. farina di riso integrale
- 20 g. fiocchi di avena soffiati
- 50 g. nocciole intere con la buccia
- 50 g. mandorle intere con la buccia
- 50 g. uvetta sultanina
- scorza grattugiata di 1 limone bio
- scorza grattugiata di 1 arancia bio
- 200 g. li.co.li in secondo rinfresco
- 350 g. acqua + eventuale necessità
- farina tipo 0 per le pieghe e lo spolvero
- 3 cucchiai zucchero semolato
- olio extravergine di oliva IGP Toscano
Istruzioni
- Per prima cosa setaccia le farine tutte insieme e mischiale in una ciotola.In un altra ciotola aggiungi al li.co.li l'acqua e scioglilo.Aggiungi a questo punto le farine e un abbondante giro di olio evo.Impasta grossolanamente e ribalta l'impasto, che sarà ancora appiccicoso, su un piano di lavoro. Aprilo e cospargilo con la frutta secca, le scorze grattugiate e i fiocchi di avena.
- Impasta di nuovo velocemente per assemblare la frutta secca alle farine e fai un paio di pieghe a libro. Ripeto, non ti preoccupare se l'impasto è appiccicoso e sembra poco incline allo stare "insieme", tu forma una palla e mettilo a lievitare in una ciotola spolverata di farina. Copri con un canovaccio e lascialo al caldo per un'oretta circa.
- Trascorso il primo tempo di lievitazione di circa 60/70 minuti ribalta l'impasto su un piano infarinato e maneggiale per pochi secondi per far incorporare la farina dello spolvero e poi ripeti le pieghe a libro. Forma di nuovo una palla e mettila ancora a lievitare come la prima volta: coperta e lontano dagli spifferi.Ripeti questa operazione per almeno altre tre volte a distanza di un'ora/un 'ora e mezzo l'una dall'altra: vedrai maturare l'impasto fino a diventare molto elastico, filoso e mordibo.
- La quinta volta fai le pieghe a libro ma disponi (1) in una teglia rotonda o rettangolare spennellata di olio evo e lascia lievitare coperto nel forno SPENTO con la luce ACCESA per almeno tre ore.(1) L'altezza dell'impasto per l'ultima lievitazione in teglia deve essere di circa 3 centimetri. Se fosse più alto dividi l' impasto e con il rimanente fai dei biscotti rotondi.
- Trascorso il tempo di lievitazione l'impasto sarà alto e soffice.Bagnati le dita e con la punta premi sull'impasto in modo da ottenere le classiche fossette. In un barattolino versa una parte di acqua, due di olio evo e un cucchiaio di zucchero semolato. Mixa bene e spargilo sopra l'impasto prima di infornare. Aggungi il restante zucchero e distribuiscilo sulla superficie.
- Cuoci, in forno già caldo e ventilato) a 250°C per 15 minuti e poi per altri 30 minuti a 200°CLascia raffreddare su una griglia.
- NOTE: non disdegna affatto di essere servito insieme agli affettati o ai formaggi stagionati e piccanti
RICETTE SIMILI:
2 commenti
Che pane insolito e intrigante 😊 Sai che io invece non so quanto tempo è che non faccio pane. Strano vero? Ci sono momenti così è ho imparato a fare quello che mi va, senza costrizioni. Un abbraccio bella donna ❤️
baci e abbracci anche a te tesoro