e porca miseria che roba questa semola Senatore Cappelli!
puoi trattarla male, malissimo. puoi fare finta di non volerle bene (impossibile), puoi dimenticartela.
fiorisce, fiorisce come un magnifico fiore.
un’esperienza mistica.
ho avuto una settimana con poco tempo per panificare ma ne avevo voglia con questa farina in casa.
poi ho tempo solo fino al 26 per preparare qualche altra ricetta per Mangiare Matera, quindi comunque dovevo panificare.
per ottimizzare i miei tempi ho pensato a una lunghissima lievitazione in frigorifero pur non sapendo che effetto poteva avere sulla semola.
ottimo effetto!!
LA RICETTA:
(lavorazione del pane bianco come indicato nel libro “Come si fa il pane” di E. Hadjaiandreou)
ho messo in frigo alle cinque del pomeriggio, formata e in una teglia di ceramica con i bordi alti, con la carta forno infarinata sotto. coperto con la pellicola lasciando spazio per la lievitazione.
il giorno dopo alle quattro del pomeriggio la pasta era lievitata ma molto poco rispetto a quello che succede di solito. ho tenuto coperta la forma a temperatura ambiente per due ore e mezza e….. il miracolo è avvenuto: la lievitazione.
infornato nella stessa teglia per 40 minuti con il forno a 180°C ventilato e una grande teglia con acqua sul piano del forno.
ho spento il forno e ho lasciato la forma in piedi a finire di asciugare con lo sportello aperto.
il risultato è questo.
pane profumato, delizioso, con crosta croccante e friabile allo stesso tempo e una mollica soffice e alveolata.
non vi dico che cosa non era ancora calduccino con la vecchia Nutella sopra…..
pensavo di riuscire a tenermene qualche fetta per il pranzo del giorno dopo, pensavo… non è andata così.
questo pane è stato fatto per partecipare al concorso Mangiare Matera ospitato da Teresa di Scatti Golosi
magari non vinco, ma come dici tu Teresa ci ho guadagnato il colore del grano!
mando il pain fendu sul nostro gruppo facebook Panissimo per la raccolta mensile dei pani formati
ma anche da Menta e Rosmarino, da Michela per la raccolta mensile di Panissimo mia e di Barbara, Bread & Companatico, per il mese di Novembre
e poi dalla nostra gemella polacca, Zapach chleba
31 commenti
Il tuo pain fendu è semplicemente perfetto! E quella semola è una cosa meravigliosa, altro che! Bellissimo pane 🙂
Crepi…il lupo!!!!
E ti pare poco, il colore del grano? 😉
In bocca al lupo per il concorso. :))
Che meraviglia di pane semplicemente bellissimo e immagino caldo con nutella una goduria!
Ci credo che è finito subito.
Io il tuo pane l'avrei mangiato con una bella fetta di prosciutto crudo. Che goduria solo a pensarci. 🙂
Musica messa……pane spettacolo….ciotola di rame…chettelodicoaffà!!!! Mi piace tutto…..e smettila di dire che non vinci, cavoli, altrimenti mi incavolo veramente! <3
Sandra io sono una fan di questo tipo di farina! Da grandi soddisfazioni!
Ciao!
Enormi soddisfazioni Silvia!
Questo pane è bellissimo…e la luce delle foto è…magica!!! Una volta mi dirai il segreto…
Nessun segreto tesoro, figurati sono fatte dopo cena con il flash… solo che il salotto di casa mia ha luci soffuse e tutte lampade da tavolo e non luci del soffitto… – praticamente non si vede un tubo! – presumo che il trucco sia questo…. comunque GRAZZZZZZZIE!!!
BACI
Fantastica!!!
… ci vuole esperienza e tecnica per avere ottimi risultati come i tuoi!!!
… sto studiando… sperimentando….una gran fatica! 😉
sbagliando si impara!
ma la Nutella doveva essere vecchia per forza? 😉
nooooo, va bene anche nuova!
Questo pane ha un'aspetto meraviglioso, cara Sandra; mi ha davvero conquistata!!!
Nutella? No carissime bloggherine io lo mangio con una fetta sottilissima di pancetta arrotolata al pepe e magari con un ciuffetto di stracchino: perdonatemi ma merita molto di più questa meraviglia!!!
il buono con il buono? funziona sempre Antonietta!
baci
Cavolo…una fetta di questo pane con la Nutella…potevi fare un fischio che venivo a farti compagnia! Devo assolutamente provare questa semola anche se non sono ancora una panificatrice seriale come te!!!
Bacioni
Silvia
con questa semola siamo brave tutte, assicurato! allora la prossima volta che senti un fischio sono io, ricordatelo!
baci
Adoro la farina senatore Cappelli, ho avuto anche il piacere di usarne di fresca integrale appena macinata… ha un profumo assolutamente particolare, ottimo! Bello il tuo fendu!
appena macinata…. non oso pensare che profumo!
un abbraccio
grazie a te e un abbraccio!
ora me lo traduci, mica vorrai non condividere vero?
Piękne zdjęcia i chleb wspaniały! Dziękuję za dołączenie do akcji. Serdecznie pozdrawiam 🙂
grazie cara!
Che meraviglia bellissimo questo pane complimenti !!!!
Un abbraccio :-))
grazie Nada!
baci
Cavoli ne sento tante sulla Senatore Cappelli, devo industriarmi per trovarla.
Il pane è stupendo e le foto, Sandra con meravigliose.
Un abbraccio
Lou
grazie Lou per la tua gentilezza!
baci baci e grazie per il lavoro sul gruppo per il fendu!
ma di nulla, è bello vedere varianti varie, forme diverse ma simili 🙂
baci a te!
lou
Sandraaaaaaa……mi piace da matti il tuo fendu!!! Brava brava!!!
Mi piacerebbe un sacco provare una farina senatore cappelli, di cui sento molto parlare.
Bellissima anche la ciotola di rame :')
Un bacione Susina mia :*
la provo per la prima volta Michela e sinceramente è uno spettacolo!
baci bellezza!